Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] internazionali era noto ai politici ateniesi fin dai giorni di Solone. Nel VI sec. Pisistrato provvide a 'purificare' il santuario apollineo di Delo, centro religioso degli Ioni e sede di un oracolo la cui fama già veniva offuscata da quella dell ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] stesso anno anche da Luca Gaurico (amico, secondo una tarda testimonianza di F. Sansovino, del G.) nel suo fortunatissimo Apollinei spiritus axiomaticum pronosticum ab anno 1515 usque ad annum 1520.
Sempre al cardinal de' Medici il G. dedicò, alla ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] numerosi, quanto meno si ebbe ritegno a impadronirsi (con atto che la coscienza etica del tempo ritenne sacrilego) dei tesori apollinei. L'occupazione e l'alleanza con Atene cadono indubbiamente nella buona stagione del 356, e ad Atene tanto più si ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] .: Documenti sulla L. sono conservati a Cherasco, Biblioteca comunale G.B. Adriani; A.D. Badinus, Regii montis flores Apollinei, quos duplicem in areolam distributos illustriss. ed adm. rev. domino D. Ioseph Mariae Corderio, Monteregali 1715, p. 72 ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] del grande pubblico, ciò avviene in termini che ne mettono in luce non gli aspetti codificati come «classici», «apollinei» e quindi «normativi» e idealtipici, ma gli elementi che potremmo definire «dionisiaci», nella ricerca di un contatto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Mazza.
Le solenni decorazioni a stucco del Mazza, tra cui quella della chiesa del Corpus Domini, con gli apollinei angeli musicanti dai panneggi luminosi disposti in grandi falde nette e terse, non si spiegherebbe tuttavia senza un aggiornamento ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] del iii stile; nel muro di recinzione del giardino erano riutilizzate terrecotte architettoniche figurate, con miti apollinei, con verosimiglianza riconosciute pertinenti alla decorazione originaria del ii secolo a.C. del tempio di Apollo danneggiata ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Questa situazione è comunque caratteristica in quanto la lyra e la cetra sono soprattutto adatte alle M., essendo strumenti apollinei. Strumenti a fiato e a percussione non sono riconosciuti come strumenti delle M., ma appartengono al regno di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , proprio per i suoi umori anticuriali, lascia intravedere uno sfondo romano: il vaticinio in stile oracolare intitolato Apollinei spiritus axiomaticum pronosticum ab anno 1515 usque ad annum 1520 ex sibillina officina (Firenze, Bibl. nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] pp. 247-49, 261-87.
F. Mazza (ed.), Cirò, Cirò Marina. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1997.
G. Genovese, Culti apollinei, presenze epicorie e tradizioni filottetee al promontorio di Crimisa, in RendLincei, ser. 9, 12 (2001), pp. 585-672 ...
Leggi Tutto
apollineo
apollìneo agg. [dal lat. Apollineus]. – Proprio di Apollo: una bellezza a.; forme a.; con partic. riferimento ad Apollo come divinità solare, o come dio della poesia: campagna che giacea Tutta scoperta agli a. raggi (Ariosto); ispirazione...
pavoneggiarsi
(ant. paoneggiarsi) v. intr. pron. [der. di pavone] (io mi pavonéggio, ecc.). – Assumere un atteggiamento superbo e vanitoso come quello del pavone quando fa la ruota; cercare ostentatamente l’ammirazione degli altri, o mostrare...