POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] del iii stile; nel muro di recinzione del giardino erano riutilizzate terrecotte architettoniche figurate, con miti apollinei, con verosimiglianza riconosciute pertinenti alla decorazione originaria del ii secolo a.C. del tempio di Apollo danneggiata ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] . Questa situazione è comunque caratteristica in quanto la lyra e la cetra sono soprattutto adatte alle M., essendo strumenti apollinei. Strumenti a fiato e a percussione non sono riconosciuti come strumenti delle M., ma appartengono al regno di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] pp. 247-49, 261-87.
F. Mazza (ed.), Cirò, Cirò Marina. Storia, cultura, economia, Soveria Mannelli 1997.
G. Genovese, Culti apollinei, presenze epicorie e tradizioni filottetee al promontorio di Crimisa, in RendLincei, ser. 9, 12 (2001), pp. 585-672 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fu scelta una terrazza sulla VII collina, detta dello Xeròlophos (Ξερόλοϕος). Il luogo era chiamato prima Thèama ed era sacro al culto apollineo (Preger, 67; ii, 161) poiché le fonti vi ricordano un tripode, una statua di Artemide e vi sarebbe stata ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] forse destinata al culto di Artemide; il tempio dorico a est, con un mosaico al centro che raffigura i simboli apollinei (lira, arco e faretra), era probabilmente dedicato ad Apollo.
In epoca augustea il santuario ricevette nuovo impulso con la ...
Leggi Tutto
apollineo
apollìneo agg. [dal lat. Apollineus]. – Proprio di Apollo: una bellezza a.; forme a.; con partic. riferimento ad Apollo come divinità solare, o come dio della poesia: campagna che giacea Tutta scoperta agli a. raggi (Ariosto); ispirazione...
pavoneggiarsi
(ant. paoneggiarsi) v. intr. pron. [der. di pavone] (io mi pavonéggio, ecc.). – Assumere un atteggiamento superbo e vanitoso come quello del pavone quando fa la ruota; cercare ostentatamente l’ammirazione degli altri, o mostrare...