• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [3]
Europa [2]
Africa [1]
Italia [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Religioni [1]

Carnee

Enciclopedia on line

Antiche feste greche in onore di Apollo Carneo che si celebravano nel mese Carneo (a Sparta corrispondente ad agosto-settembre) in varie città doriche. Diffuse specialmente a Sparta, erano con­siderate [...] la solennità nazionale dei Dori e prevedevano il sacrificio di un ariete (κάρνος) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SPARTA – APOLLO – ARIETE – DORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnee (1)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] imponenti. Il nome si conservò nell'arabo Grennah. Religione e cultura. - Il dio più venerato a Cirene, come dio fondatore, fu Apollo Carneo, il cui culto venne portato dai Terei. A lui fu innalzato il grande tempio presso la fonte Κύρα. Con il culto ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – AFRODITE ANADIOMENE – ORDINAMENTO STABILE – CULTURA ELLENISTICA – TOLOMEO FILOMETORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENE (3)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] , e quello della vetusta Artemide Orthia a Sparta. Grande importanza ebbe poi, nell'età dorica, Apollo Carneo. In Messenia poche e deboli tracce della religione primitiva si scorgono sotto i culti dorici imposti da Sparta. Notevole è il santuario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] di convivenza. In Arcadia, a Feneo, ai piedi del monte Cillene, a Telpusa, a Figalia; in Messenia, nel bosco di Apollo Carneo, presso l'antica città di Andania (culto mistico); in Laconia, specialmente ad Amicle, ed a Helos (culto ctonico). Altre ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

SANTORINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Verso l'estremità meridionale della città si incontra prima il tempietto di Tolomeo III, quindi le rovine del santuario di Apollo Carneo, la cui fondazione risale circa al sec. VI a. C.; la lunga terrazza rocciosa del santuario, fiancheggiata da bei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTORINO (3)
Mostra Tutti

GELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELA (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Filippo DI PIETRO Luigi PARETI Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] dei bene irrigati Campi Geloi, i cui frutti sono simboleggiati sulle monete. Per i culti si sa: di Apollo Archegete, di Apollo Carneo, di Atena, dell'ecista Antifemo, delle dee Ctonie, di Asclepio (Antol. Pal., VII, 158), del fiume Gela; mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELA (4)
Mostra Tutti

ARISTEO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia antica è il dio benefico, originario della Tessaglia, che vigila sulle greggi e sui prodotti della terra, la quale, nella primitiva concezione greca, gli è madre. Presiede alla coltura [...] 82 e Ferrabino, Kalypso, p. 429), Aristeo passa in Libia e qui si congiunge, come altrove con altri dei, con Apollo Carneo e la ninfa Cirene. Se questo congiungimento avvenisse realmente in Libia o in Grecia per opera dell'elaborazione letteraria, è ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – CIRENAICA – SIRACUSA – GOTTINGA – EURIDICE

ANDANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] , in un boschetto di cipressi chiamato Karnasion, venivano celebrati dei famosi misteri, di origine vetustissima, in onore di Apollo Carneo, di Ermete Crioforo, di Demetra e di Core; sulla leggendaria origine dei misteri, sui magistrati incaricati di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE MESSENICHE – MURA POLIGONALI – EPAMINONDA – ARISTOMENE – MESSENIA

EGIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Stirpe spartana, che in tempi antichi ebbe grande potere. Uno degli antenati di questa stirpe, Tera, avrebbe, come fratello di Argia la vedova di Aristodemo, tenuto la reggenza per i nipoti Euristene e [...] patria indusse una parte della stirpe degli Egidi a emigrare nell'isola di Tera, dove quella stirpe portò il patrio culto di Apollo Carneo e dove essa dominò a lungo. Da Tera un ramo degli Egidi passò a fondare Cirene (Pindaro, Pyth., IV), mentre un ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTODEMO – AGRIGENTO – PINDARO – CIRENE – APOLLO

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pentathlon. Lungo è l'elenco delle feste organizzate a Sparta. Fra le più antiche si ricordano le Carnee, istituite nel 676 a.C. in onore di Apollo Carneo, l'antico dio Carno, l'ariete che aveva guidato i Dori nella loro migrazione. Per questo motivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carnèe
carnee carnèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Κάρνεια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano in agosto e settembre in varie città doriche, spec. a Sparta, con il sacrificio di un capro, corse di giovani e banchetti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali