• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] alleati e non si riebbe più. Alla fine del I sec. d. C. Atene mandava ancora processioni a D., ma il sacerdote di Apollo Delio non abitava più nell'isola, bensì ad Atene. Deserta terra malarica, cava di marmi e di sculture per gli amatori d'arte dell ... Leggi Tutto

Leucotoe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leucotoe Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Orcano, re di Babilonia, e di Eurinome, fu amata e sedotta da Apollo; ma Clinzia, una delle ninfe oceanine, che prima di lei era stata amata dal [...] un albero d'incenso. Il mito si legge in Ovidio Met. IV 190-255, che lo finge raccontato da una delle Miniadi. La vicenda di Apollo e L. è un esempio cui D. ricorre in Ep III 7, citando la fonte ovidiana (in particolare il v. 192), per mostrare come ... Leggi Tutto
TAGS: BABILONIA – EURINOME – OCEANINE – MINIADI – INCENSO

ONESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ONESOS (῎Ονησος) Red. Bronzista (ὁ χαλκότυπος) della metà circa del VI sec. a. C. che dedica ad Apollo una piccola ruota di bronzo, rinvenuta sull'acropoli di Camiro. Il dono votivo reca la dedica incisa [...] all'intorno. Bibl.: J. D. Kondis, in Ann. Sc. It. Atene, XXVIII-XXIX, 1949-51, p. 347 s., fig. i; L. H. Jeffery, The Local Scripts of archaic Greece, Oxford 1961, p. 349, n. 13, tav. 67; M. Guarducci, ... Leggi Tutto

Cirene

Enciclopedia on line

(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica. Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] , oggetto di numerosi restauri nel corso della storia. Il complesso più importante era però costituito dal santuario di Apollo, su una terrazza ai piedi dell’acropoli, che comprendeva un grande tempio arcaico (6° sec.), dorico, periptero, esastilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SCUOLA CIRENAICA – ALESSANDRO MAGNO – MURA POLIGONALI – SENATOCONSULTO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirene (3)
Mostra Tutti

vagina

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagina Significa propriamente " guaina, custodia di cuoio " (Tommaseo, Dizionario), e ricorre, in senso traslato, nell'invocazione ad Apollo: spira tue / sì come quando Marsïa traesti / de la vagina [...] de le membra sue (Pd I 21), con riferimento a Marsia scorticato per punizione dal dio, col quale aveva osato misurarsi nell'arte musicale. Dice il Buti: " questo è vocabulo di Grammatica e viene a dire ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] . Palatium; S. M. Puglisi, Gli abitatori primitivi del Palatino, in Mon. Ant. Linc., XLI, 1951, p. 5 ss.; G. Lugli, Il tempio di Apollo Aziaco e il gruppo augusteo sul Palatino, in Atti Accad. Naz. S. Luca, N. S., I, 1951-52, p. 26 ss.; M. Petrignani ... Leggi Tutto

HENIOCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HENIOCHE (῾Ηνιόχη) L. Rocchetti Figlia del re Creonte che aveva una statua in Tebe davanti al tempio di Apollo Ismenio (Paus., ix, 10, 3). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, 2, c. 2035. ... Leggi Tutto

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito è popolato [...] della città di Taranto. Pausania (Periegesi della Grecia, 10, 13, 10) racconta che, mentre questi si reca a consultare l’oracolo di Apollo a Delfi, la sua nave fa naufragio e Falanto è messo in salvo da un delfino. Al centro di un altro importante ... Leggi Tutto

PTOIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PTOIE (Πτώϊα) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia; si celebrava ad Acrefie, in Beozia, nel santuario di Apollo Ptoo. Fu istituita probabilmente al principio del secolo II a. C.; vi parteciparono, [...] in un primo tempo, solo le principali città della Beozia; per un'età posteriore, cioè per i primi secoli dell'era cristiana, è documentato dalle epigrafi l'intervento di Greci dell'Attica, del Peloponneso ... Leggi Tutto

ESIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Laomedonte, signore di Troia. Questi, dopo che Posidone ed Apollo gli ebbero edificate le mura, rifiutò di pagar loro la pattuita mercede. Posidone spedì allora contro il paese un mostro marino [...] che gli dava il guasto ed uccideva le persone. Laomedonte indotto da un oracolo, per liberare la città dal mostro gli espone la propria figlia E., legata a una roccia; promette poi a chi sarà capace di ... Leggi Tutto
TAGS: LAOMEDONTE – GANIMEDE – TELAMONE – POSIDONE – PODARCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali