• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

Pitiche

Enciclopedia on line

(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] che, forse accompagnato da un’azione mimica, voleva rappresentare le fasi della lotta di Apollo con il serpente. Chiudeva la festa un sacrificio ad Apollo. Partecipavano alle P. rappresentanze religiose e diplomatiche di tutti gli Stati greci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – APOLLO PIZIO – ANFIZIONIA – PARNASO – PITONE

Branchidi

Enciclopedia on line

(gr. Βραγχίδαι) Famiglia sacerdotale dell’Asia Minore; si faceva discendere dall’indovino Branco e aveva cura dell’oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: ASIA MINORE – MILETO

AGATHON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGATHON (᾿Αγαϑων) G.A. Mansuelli 2°. - Architetto greco, figlio di Neoteles, successore di Xenodoros nei lavori del tempio di Apollo in Delfi. Sotto la direzione di A. fu completata la ricostruzione [...] -Wissowa, iv, c. 2627, 38) sono ricordati i meriti di A., ἀρχιτέκτων τοῦ ξαοῦ, e riconosciuti i suoi diritti ai discendenti. Il tempio di Apollo, costruito fra il 360 e 330 a. C., era un perittero dorico di 6 × 15 colonne (m 23 × 50), eretto su di un ... Leggi Tutto

LYKISKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKISKOS (Lyciscus) Red. Nell'elencare le opere di Leochares (v.) Plinio (Nat. hist., xxxiv, 79), immediatamente dopo l'Apollo diademato, cita Lyciscum mangonem (o langonem), puerum subdolae ac fucatae [...] vernilitatis. Inteso come nome di bronzista dal Lippold, L. deve invece essere considerato piuttosto come il titolo di un'altra opera di Leochares. L. è attestato nel IV sec. a. C.; appare infatti in una ... Leggi Tutto

PATROKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROKLES (Πατροκλῆς, Patrocles) Red. 2°. - Scultore figlio di Katillos, di Crotone. Eseguì per Locri Epizefiri una statua di Apollo in legno di bosso con testa dorata, dedicata ad Olimpia; Pausania [...] (vi, 19, 6) la vide nel thesauròs dei Sicioni. La tecnica farebbe pensare ad un'opera arcaica. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 278; C. Robert, in Hermes, XXIII, 1888, ... Leggi Tutto

Eumelo

Enciclopedia on line

(gr. Εὔμηλος) Mitico figlio di Admeto e di Alcesti; portò alla guerra di Troia le veloci puledre allevate da Apollo quando era al servizio di Admeto e con esse vinse nei giochi funebri per Patroclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – ALCESTI – ADMETO – APOLLO

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] romana. Non mancano tentativi di riconoscere alcune s. di c. in originali in bronzo superstiti, come p.es. nel caso dell'Apollo del Pireo. Di bronzo furono verosimilmente lo Zeus di Priene e la Tyche di Antiochia, opera di Eutychides, nonché l 'Hera ... Leggi Tutto

Asclepio

Enciclopedia on line

Divinità della religione greca antica, patrono della medicina. Il suo culto come divinità guaritrice si estese rapidamente in tutto il mondo antico (il dio si insediò a Roma nel 293 a.C. con il nome di [...] di natura strettamente eroica. L'attributo principale di A., il serpente, ne dimostra il carattere originariamente legato agli inferi. Come dio sotterraneo, A. impartiva oracoli, limitati in seguito al campo medico, a cui venne destinato da Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESCULAPIO – APOLLO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asclepio (2)
Mostra Tutti

iporchema

Enciclopedia on line

Forma della poesia melica greca (ὑπόϱχημα) consistente in un canto corale accompagnato dalla danza, connesso con il culto di Apollo; ebbe poi carattere vivace con danze mimiche e celebrò divinità o uomini [...] insigni. L’i. era accompagnato sia dalla cetra sia dal flauto. Il metro proprio era il cretico. Poeti di i. famosi furono Simonide e Bacchilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: BACCHILIDE – SIMONIDE – APOLLO – FLAUTO – CETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iporchema (1)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] edifici di Marmarià. La comune via d'accesso a Delfi era quella di terra, dalla Beozia; di là venne, secondo il mito, Apollo, di là si svolge la descrizione di Pausania. Il gruppo di Marmarià, racchiuso da un recinto lungo 150 metri circa, alla cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali