• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3349 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

AGASIKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIKRATES (᾿Αγασικράτης) G. A. Mansuelli Architetto greco, figlio di Agathon, secondo una iscrizione del 230-29, preposto alla ricostruzione del tempio di Apollo in Delfi nella prima metà del III sec. [...] a. C., attività cui era stato già preposto suo padre. Bibl: W. Dittenberger, Sylloge inscriptionum Greacarum2, Lipsia 1898-1901, p. 248; id., Griechische Dialektinschriften, II, pp. 699, 2522; E. Fabricius, ... Leggi Tutto

ATTALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973 ATTALOS (῎Ατταλος) L. Rocchetti Scultore ateniese che fece la statua di culto per il tempio di Apollo Licio in Argo. Ne conosciamo soltanto il nome, riportato da Pausania [...] (ii, 19, 3). Rimane dubbio il riferimento di un busto, oggi perduto, trovato nel 1810 da Veli Pasha vicino al teatro con l'iscrizione ῎Ατταλος ᾿Ανδραγάϑου ᾿Αϑηναῖος. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 436; ... Leggi Tutto

LEM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LEM LEM 〈lèm〉 [FSP] Sigla dell'ingl. Lunar Excursion Module "modulo per l'esplorazione della Luna", veicolo portato da astronavi del Progetto Apollo (1969-73), atto a fare scendere due astronauti sulla [...] superficie lunare e a ripartirne; alto circa 7 m, con massa di circa 15 t e motore con spinta di circa 1.5 t in salita; veniva abbandonato una volta ritornato sull'astronave madre: v. Luna, esplorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

KYNTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYNTHOS (Κύνϑος) G. Gualandi Dio dell'omonimo monte nell'isola di Delo, che appare sul coperchio di sarcofago con la nascita di Apollo e Artemide della Villa Borghese. K. barbato e seduto su una roccia, [...] si trova nella prima delle tre scene del rilievo, quella cioè di Latona che ricerca un paese ove partorire. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1707, s. v.; Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2118 ... Leggi Tutto

prosodiaco

Enciclopedia on line

Metro dell’antica lirica greca. Deriva il suo nome dal canto rituale (prosodio) in versi delle processioni religiose (particolarmente quelle in onore di Apollo e di Artemide). La forma più comune è di [...] otto sillabe: È usato in tutta la poesia lirica da Saffo a Pindaro e nei canti lirici della tragedia e della commedia di Aristofane, associato a versi affini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: POESIA LIRICA – ARISTOFANE – PINDARO – SAFFO

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] combattere senz'armi contro un leone e chiedesse di lei al centauro Chirone (v.). Il Centauro si stupisce che il dio onnisciente domandi a lui ciò che ben sa: esser quella la sua sposa futura ed esser ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – POEMA EPICO – CALLIMACO – GOTTINGA – VIRGILIO

Bröndsted, Peter Oluf

Enciclopedia on line

Bröndsted, Peter Oluf Archeologo e viaggiatore danese (Fruering, Horsens nello Jütland, 1780 - Copenaghen 1842). Nel 1810 prese parte agli scavi del tempio di Egina e di Apollo a Basse. Prof. di greco all'univ. di Copenaghen [...] e dal 1818 ambasciatore presso la S. Sede. Fu in Sicilia (1820-21), a Londra (1826) per studiare i marmi del Partenone e (1828-32) a Parigi, dove pubblicò Voyages et recherches archéologiques en Grèce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – PARTENONE – HORSENS – JÜTLAND – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bröndsted, Peter Oluf (1)
Mostra Tutti

Mopso

Enciclopedia on line

(gr. Μόψος) Antichissima figura del mito greco, sulla quale esistono tradizioni diverse: sarebbe uno dei Lapiti o il veggente degli Argonauti, oppure, figlio di Manto. Avrebbe dapprima fondato, insieme [...] con questa, il santuario oracolare di Apollo a Claro, e poi altre città, tra cui Aspendo, in Panfilia, e Mopsuestia, Mopsucrene, Mallo, in Cilicia (ma alcuni antichi e moderni ritengono si debbano distinguere due eroi dello stesso nome). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MOPSUESTIA – ARGONAUTI – PANFILIA – CILICIA – ASPENDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mopso (1)
Mostra Tutti

Tectèo

Enciclopedia on line

Scultore greco (seconda metà del 6º sec. a. C.), allievo di Dipeno e Scilli, maestro di Callone. Insieme ad Angelione scolpì a Delo una statua di Apollo, forse in legno dorato, con l'arco nella mano destra [...] e un gruppo delle Cariti nella sinistra. Un'iscrizione di Delo ricorda che la regina Stratonice (250 a. C.) decorò di corone d'oro Apollo e le Cariti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELIONE – CARITI – APOLLO – DELO

ecatombe

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, sacrificio di 100 buoi, come quello offerto da Conone dopo la vittoriosa battaglia di Cnido (394 a.C.), o sacrificio di più vittime (anche non bovine). Si celebravano con un’e. [...] le feste Ecatombee. Le più note si tenevano ad Atene in onore di Apollo nel mese di ecatombeone, corrispondente all’incirca al luglio del nostro calendario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – ECATOMBEE – APOLLO – CONONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ecatombe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 335
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali