Secondo mese dell’antico calendario attico (dalla seconda metà d’agosto alla prima metà di settembre), così detto dalle feste Μεταγείτνια, in onore di Apollo Μεταγείτνιος (appellativo di significato non [...] chiaro) ...
Leggi Tutto
ESIONE (῾Ησιόνη, Hesiŏne, Hesiŏna)
C. Caprino
Figlia di Laomedonte, signore di Troia.
Poiché il padre non volle pagare a Posidone e ad Apollo le mercedi pattuite per l'erezione delle mura della città, [...] Posidone mandò un mostro marino ad infestare il paese e Laomedonte fu indotto da un oracolo ad esporre al mostro E. legata ad una roccia, promettendo poi al salvatore i cavalli donatigli da Zeus. Eracle ...
Leggi Tutto
PANOPE (Πανόπη)
C. Gonnelli
2°. - Nome di una ninfa della città Panopeus rappresentata, secondo il Gerhard, su un vaso al British Museum con Apollo fra ninfe e tiasoti.
Bibl.: E. Gerhard, in Arch. Zeit., [...] XXIII, 1865, p. 104; Höfer, in Roscher, III, 1897-909, c. 1538, s. v.; W. Aly, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 636-7, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] lekànai, pelìkai) è il Pittore di Marsia, chiamato così dal cratere a calice da al-Mina con l'episodio di Marsia alla presenza di Apollo. L'altezza del vaso, di ben 61 cm, si ripete anche nella pelìke E 424 di Londra con la scena delle nozze di Peleo ...
Leggi Tutto
PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus)
L. Laurenzi
1°. - Scultore rodio di età ellenistica.
Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] e fors'anche dopo.
La maggiore difficoltà a riconoscere Ph. da Rodi quale autore del gruppo delle muse del tempio di Apollo sta per altro nel fatto che noi conosciamo un'opera di un Ph., figlio di Polycharmos rodio, e precisamente la parte inferiore ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 215, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dalla piccola anfora del Museo del Louvre F 215 bis, con Apollo, Artemide, Latona e Hermes su un lato; opliti ed arcieri sull'altro. [...] Al pittore, la cui attività è da porre nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C., è attribuita una seconda anfora (Louvre C 445).
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 317 ...
Leggi Tutto
(gr. Μάρπησσα) Mitica figlia di Eveno. Fu rapita da Ida, ed Eveno disperato si gettò nel fiume che da lui prese nome; Ida poi dovette lottare con Apollo invaghitosi della fanciulla. Questa, lasciata libera [...] di scegliere fra i due, si decise per Ida temendo che, giunta alla vecchiaia, Apollo l’avrebbe abbandonata. ...
Leggi Tutto
Attribuzione di valore religioso e di potenza ad alcune piante, e il relativo culto. È presente nel mondo indoeuropeo (quercia di Giove, lauro di Apollo) e in molte altre culture (albero Bo o ficus religiosa [...] della tradizione buddhista, molti alberi nelle culture africane) ...
Leggi Tutto
MENESTHES (Μενέσϑης, Menesthes)
G. Pesce
Architetto greco, probabilmente di epoca ellenistica. Vitruvio (De arch., iii, 2, 6) lo ricorda come autore di un tempio d'Apollo, pseudodiptero, del tipo del [...] . fosse in Magnesia o in Alabanda di Caria. Negli scavi di Magnesia sul Meandro non s'è trovato alcun santuario d'Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 249; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, Lipsia 1930, s. v ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] pubblico.
Negli anni 1967, 1986 e 2003, tre sciagure funestarono la storia dell'esplorazione spaziale. La prima, missione Apollo 1, quando il 27 genn. 1967, tre settimane prima della data ufficiale di lancio, i tre astronauti dell'equipaggio ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...