MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] cura di K. von Krüger - A. Nova, Mainz 2000, pp. 81-98; M. Hirst, A portrait of Lorenzo Pucci by Parmigianino, in Apollo, CLI (2000), pp. 43-47; Id., Parmigianino and the antique: a supplement, ibid., CLIV (2001), p. 53; M. Vaccaro, Parmigianino and ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Martineau - A. Robison, Milano 1994, pp. 293-327, 454-461; B. Redford, Venice mythologized: a seductive maritime playground, in Apollo, CXL (1994), pp. 13-16; F. Russell, Guardi and the English tourist, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] del battistero e della collegiata a Castiglione Olona, Milano 1998; E. Callmann, M. da P. and Florentine cassone painting, in Apollo, CL (1999), 450, pp. 42-49; B. Baert, Twilight between tradition and innovation: the iconography of the Cross-legend ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] av R. D., in Svensk Tidskrift Musik-forskning, XIX (1937), pp. 200 ss.; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 375 s., 381; C. A. Vianello, Teatri spettacoli musiche a Milano nei secoli scorsi, Milano 1941, pp ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . in Mantova, Mantova 1972, pp. 7-28; M.A. Beaumont, Stage sets by the B.s in the Museu nacional de arte antiga, Lisbon, in Apollo, XCVII (1973), 134, pp. 408-415; L. Giordano, Il teatro dei Quattro Cavalieri e la presenza di Antonio G.B. a Pavia, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] fiorentina della prima metà del Seicento, in Proporzioni, IV (1963), pp. 254-270; H. Langdon, Salvator Rosa in Florence1640-1649, in Apollo, XCIX-C (1974), 9, pp. 191 s.; S. Meloni Trkulja, in Diz. encicl. Bolaffi…, VI, Milano 1974, pp. 446 s.; C ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] and American Paintings in the Isabella Stewart Gardner Museum, Boston 1974, pp. 113-16; S. Y. Legonix, Footnote to C., in Apollo, CI(1975), 155, p. 78; A. Bovero, L'opera completa del C., Milano 1975; The Metropolitan Museum, G. Szabo, The Robert ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] di Simone Martini, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 29-32; F. Deuchier, D., Milano 1984; Editorial. Siena and Avignon, in Apollo, CXIX (1984), pp. 155-157; G. Previtali, Rec. a F. Deuchler, D., [1984], in Prospettiva, 1984, n. 37, pp. 72-76; L ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] con contributo del governo per conto dell'Accademia di Brera delle copie in gesso dei marmi del Partenone e del tempio di Apollo in Figalia, causa non ultima del suoi rapporti col Confalonieri. Alla ricerca di un modo per farsi notare al suo rientro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] dalle origini ai nostri giorni, XIV, 1, Torino 1979, p. 91; K. Sutton, Milanese luxury books: the patronage of B. V., in Apollo, CXXXIV (1991), pp. 322-326; D. Pizzagalli, B. V., Milano 1994; R. Pauler, La signoria dell’imperatore. Pisa e l’impero al ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...