Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] sui nuovi scavi eseguiti a Gortyna presso il Letheo, in Mus. It., II, 1888, p. 561 ss.; id., Relazione sugli scavi del tempio di Apollo Pythio in Gortyna, in Mon. Ant., I, 1890, p. 9 ss.; A. Taramelli, in Amer. Journ. Arch., VI 1902, p. 101 ss.; L ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] deve essere all'origine di una voce popolare che gli attribuiva l'esecuzione in quella città della metà del simulacro di Apollo Pizio: l'altra parte sarebbe stata lavorata da Telekles a Samo, dove il monumento si conservava (Diod., i, 98). La statua ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] Traiano), a Parigi, Louvre (Delbrück, op. cit., p. 59, tav. 9), forse del IV secolo. Tra le statue di divinità un Apollo seduto, al Museo Nazionale di Napoli (Delbrück, op. cit., p. 62, tav. 16 ss.), un'Atena seduta, sul Campidoglio in Roma (Delbrück ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] 1-Miceneo iii A 1 = Tardo Minoico 1 A-Tardo Minoico iii A 1; 1550-1410 a. C. circa).
Tempio e teatro di Apollo Eretimio. − Nell'agro ialisio, a S-O del Monte Fileremo, tra le località di Tholos, Villanova e Soroni, è stato rinvenuto un tempietto ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] Rondanini e il Bambino che strozza l'oca, nel 1813 le sculture del frontone di Egina ed il Fauno Barberini, nel 1814 l'Apollo Barberini, l'Ilioneo e l'Alessandro Rondanini, nel 1815 l'Eirene, il Diomede, la testa di fanciullo e quella di satiro in ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] nelle isole Elektrides nel Mare Adriatico; Servio (Ad Aen., vi, 14 ss.) ricorda che Dedalo sulle porte del tempio di Apollo a Cuma da lui costruito aveva rappresentato l'infelice destino di I., mentre secondo un'allusione di Virgilio (Aen., vi, 30 ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] un portico di accesso, alla cui sinistra si trovava il tempio di Artemide Sòteira e alla destra quello di Apollo Theàrios. Di fronte a quest'ultimo il santuario di Artemide Lykeia, mentre il teatro e il Mousèion dovevano disporsi parallelamente ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] . Arch., 1955-56, pp. 40-46; Arch. Cl., xiv, 1962, p. 245, nota 1).
Tra le sculture principali sono: una statua di Apollo, un rilievo trionfale con l'imperatore sul carro e dinanzi un prigioniero, forse da un frontone del III sec. d. C., una testa di ...
Leggi Tutto
Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997
SEZZE (Setia)
G. Carettoni
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antica Setia, colonia latina dedotta dai Romani nel 382 a. C. (Vell. Paterc., i, 14) nel territorio [...] tempio di Saturno) è sul lato nord-occidentale della città. Dalle epigrafi rinvenute nel territorio è nota l'esistenza di un tempio di Apollo e di un sacello d'Augusto, d'una basilica e di un luogo per spettacoli; ma di tali monumenti è ignota anche ...
Leggi Tutto
VILLA GIULIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome dal cratere a campana del Museo di Villa Giulia, (v. roma, Sez. l, ii, 2), trovato a Falerii, con donne danzanti. [...] , nel quale il messaggero degli dèi appare seduto; così pure il frammento di Corinto con Teseo e il cratere di New York con Apollo, Artemide e Latona, con uno di quegli aggruppamenti a tre figure di moda in questa epoca.
Egli ripete spesso le figure ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...