TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] della hydrìa del Pittore di Lysippides a Firenze è identificabile in base ai nomi iscritti e alla presenza degli dèi e di Apollo che leva la voce nell'epitalamio. Di per se stessa è poco più di un simbolo ripetuto meccanicamente al centro di un ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] gli scavi. Corrispettivamente, sul lato destro è collocato Antioco divinizzato, mentre i lati esterni sono occupati da Apollo Mithra Helios Hermes (sinistra) e Artagnes Herakles Ares (= il persiano Verethragna), riconoscibile dall'enorme clava che ha ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] scoperto (J. Overbeck, Kunstmythol., tav. 15, 6). In una hydrìa a figure nere di Würzburg D. sale su di un carro sul quale è già Apollo, ed accanto a lei è l'iscrizione col nome della dea.
Il profondo movimento di cultura e di arte dei VI-V sec. a. C ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] femminile da Hermione nella Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen (Brunn-Bruckmann, 664 s.). Si conservava a Roma nel tempio di Apollo Palatino un'Artemide di T., ivi portata da Augusto, di cui si è creduto di riconoscere una replica in un rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] Agyèus, con un'iscrizione in alfabeto e lingua di Egina contenente una dedica di un tal Sostrato ad Apollo Egineta, divinità poliadica dell'isola. Questo Sostrato è probabilmente da identificare con il ricchissimo mercante interessato ai commerci ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] lui si curvano due donne, probabilmente Andromaca ed Ermione. Su un vaso della Collezione latta a Ruvo, N., sull'altare di Apollo è già stato ferito da Oreste, alla sua destra; uno schema molto vicino a questo appare in un dipinto pompeiano di tardo ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] , subentra l'eco del tipo siracusano del Damareteion, con la comparsa della nobile testa di Apollo, e più tardi l'influsso della monetazione di Catana, con i tipi dell'Apollo e di un dio fluviale, forse il Terias o il Lyssos.
Alla Leontìnoi del sec ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] estratto e valorizzato la terra di riempimento. Sono quindi solo i preziosi frammenti architettonici subito distrutti del tempio di Apollo che ci conservano l'eco di una raffinatissima cultura anche nel campo monumentale. N. è in realtà una città ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella di Elena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] museo di Ferrara: C. infatti, armata di bipenne, uccide Cassandra non nel palazzo di Agamennone, bensì nel santuario di Apollo, simbolizzato da un tripode rovesciato.
Secondo i tragici, l'odio di C. si sarebbe riversato anche sui figli di Agamennone ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] rende certa l'integrazione. Inoltre dalle fonti è ricordata una rappresentazione di Atena ed E. su una metopa del tempio di Apollo a Delfi (Eurip., Ion, 209-210) e a ricamo sul peplo di Atena (Schol. Aristoph., Eq., 566).
La tradizione letteraria ci ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...