ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] consistenza. Piuttosto possiamo riconoscere la concezione artistica, se non la mano, di A. nelle sculture frontonali del tempio di Apollo a Delfi, appartenenti alla celebre ricostruzione che del tempio fecero gli Alcmeonidi fra il 513 e il 5o6 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] essere stata diretta da un maestro istruitosi nella tradizione artistica romana classica. Sei figure, i Dioscuri, Ares, Hermes, Apollo e Dioniso ripetono in maniera arida e languida il tipo fisico e l'atteggiamento del Doriforo di Policleto, mentre ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] destra, con corona di alloro orecchini e collana, accanto alla leggenda italia oppure viteliu. Dapprima si ritenne una immagine di Apollo o di Venere, ma i più ritengono oggi che rappresenti la personificazione, non di Corfinio, ma dell'Italia, come ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνόη)
A. Gallina
Demo attico della tribù Ippotoontide, che si dovrebbe identificare con l'attuale Myupolis, secondo la tesi sostenuta dal Milchhöfer, dal Frazer, dal Wrede, dalla Chandler e dal [...] edifici, tutti anteriori alla fine del sec. IV, fra i quali la Chandler pensa si trovasse un famoso santuario di Apollo Pìthios, nel quale offrivano sacrifici quelli che andavano a Delfi.
Bibl.: C. Milchhöfer, in E. Curtius-J. A. Kiepert, Karten ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] scavi di Roma furono raccolte all’inizio del 16° sec. sotto Giulio II nel cortile del Belvedere (Hermes di Prassitele; Apollo; Laocoonte ecc.); alcuni pezzi ornarono poi il casino di Pio IV. Nel 18° sec. furono intrapresi i primi ordinamenti delle ...
Leggi Tutto
FUCENTE Gli scavi, iniziati nel 1949 e da allora condotti collegialmente da una missione belga e dalla Soprintendenza alle antichità per gli Abruzzi e il Molise, hanno recato notevole luce sull'urbanistica [...] in antis e misurava m 21 × 13. La lettura di varî graffiti esistenti sulle ante ha permesso di attribuirlo ad Apollo.
Dagli scavi di A. F. provengono numerose opere d'arte, conservate attualmente nel Museo nazionale di antichità di Chieti. Si ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] carboncino, ocra e pasta bianca scoperte da W. Wendt nel 1969 in un livello datato al 27.000 B.P. nella grotta Apollo 11 nella Namibia meridionale. Su di esse sono raffigurati un rinoceronte, un'antilope, una zebra e un probabile felino con gli arti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] uniscono all'Acradina per mezzo di una fortificazione, il colle Temenite (Thucyd., vi, 75), ove sorgeva l'antico tèmenos di Apollo, il santuario all'aperto messo in luce dai recenti scavi ad O del teatro greco, il cui ultimo muro di anàlemma ne ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] dio.
Nella immediata sfera fidiaca, con appesantimenti provinciali ed influssi peloponnesiaci, sono le amazzonomachie delle metope del tempio di Apollo a Figalia e quelle dello Heràion di Argo, mentre nei fregi dello Heròon di Trysa (420 a. C. circa ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] trovava al Pireo (Plin., Nat. hist., xxxiv, 76). A Tebe è ricordata una A. Prònaia di Skopas dinanzi al tempio di Apollo Ismenio (Paus., ix, 10, 2), e probabilmente da questo originale deriva il tipo della A. Rospigliosi (Berlino, Musei), che è stata ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...