Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] è delimitata da un acquedotto. Tempio di herrenbrünnchen - Il tempio, in relazione con una vicina sorgente, era probabilmente dedicato ad Apollo Granno e a Marte; doveva essersi conservato ancora intatto fino al VI sec. d.C., se, come si suppone, le ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] ricollega l'archetipo dell'Arrotino di Firenze, ossia dello Scita che arrota il coltello per depellare Marsia (v.) vinto nel canto da Apollo. Del Marsia appeso restano due serie di repliche, l'una d'intonazione più classica, l'altra che per il vigore ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] . Tre iscrizioni scoperte nel santuario attestano che è stato consacrato a Nebo, divinità di origine babilonese assimilata ad Apollo, e molto diffusa a P., come attestano numerosi nomi teofori. Il tèmenos, di forma trapezoidale, è accessibile da ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] tipo egizio trovate a Tumshuq, mentre le pietre preziose rinvenute a Yotkan (l'antica Khotan) che portano incise figure di Apollo e Diana, a Niya ed altre località sembrano dovute alla mano di artisti itineranti (in questo caso artisti della Siria o ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] cui rimangono solo pochi elementi. Da iscrizioni di varie epoche abbiamo testimonianza in P. dei culti di Mater Matuta, Ercole, Apollo, ecc.
Santuario della Fortuna. - Già durante la prima guerra punica era importante, per l'oracolo, il culto della ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] se associate ad Oreste, quali l'incontro con Elettra alla tomba di Agamennone o la fuga di Oreste all'altare di Apollo a Delfi. Per contro, non si trovano raffigurazioni fliaciche o desunte dalla commedia.
La linea principale di svolgimento della ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] non sapeva l'ebraico, come si vede dall'inversione della direzione dello scritto in un caso) è tra i più belli. Helios-Apollo appare nel pannello centrale in abito di auriga, con frusta e globo celeste in una mano, mentre con l'altra saluta; sarebbe ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] a Demetra: Liban., Orat., i, 48); Tyche, Atena Pàllas; Zeus Stràtios; Asklepios; Igea; Hermes; Posidone; Afrodite; Artemide; Apollo; Helios; Serapide; Iside. Con Augusto ha inizio a N. il culto degli imperatori, che si accresce con Caracalla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] , ha avuto almeno due fasi edilizie documentate dai cippi di arenaria sagomati, riutilizzati nelle murature, e dai bronzetti tra cui un Apollo liricine ed Eracle, che indicano una frequentazione dalla fine del VI all’inizio del IV sec. a.C. In questo ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] portata a compimento, anche perché l'interesse degli archeologi venne polarizzato dai reperti della necropoli falisca e dei templi di Apollo e di Giunone Curite, rinvenuti dal C. tra il 1886 e il 1888 presso Civita Castellana. Da quel momento tutti ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...