La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Nord della Pieria. Secondo la tradizione la nascita di Aigai si deve a Perdicca I che la costruì a seguito di un oracolo dell’Apollo di Delfi. Di fatto però la Macedonia è priva di insediamenti significativi fino al VI sec. a.C. e non partecipa allo ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] la terza guerra punica (e cioè poco dopo il 149 a. C.).
Un pavimentum scutulatum ebbe anche in Pompei il tempio di Apollo, d'età sannitica, del qual tempio sono anche da ricordare i fini stucchi in rilievo che imitano il rivestimento con lastre di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] con i rami delle piante sacre alle singole divinità; le corone d'olivo, quindi, appaiono sacre ad Atena, quelle di lauro ad Apollo, quelle di spighe a Demetra e di spighe e papaveri a Persefone. Anche in Roma tale specificazione si conserva e ci è ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] aveva posto gli occhi di ammiratore e di alcune dà qualche cenno descrittivo, come della Diana bronzea di Segesta, dell'Apollo bronzeo di Mirone e dell'Ercole di Agrigento, delle statue di Cerere e Libera di Enna, dei battenti decorati dell'Athenaion ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] hanno notato che la scelta dei soggetti nei vasi m. varia sensibilmente: mimi, farse, temi mitologici, singole divinità (Apollo, Artemide), scene derivate dal repertorio epico classico (come nei cosiddetti vasi "omerici" v. oltre). Assai comuni sono ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] attivamente, quella rappresentata più volentieri sui più antichi vasi greci. Lo stesso tema era trattato sul cosiddetto Trono di Apollo in Amicle. La prima rappresentazione plastica di D. che lotta nella gigantomachia è quella del fregio del Tesoro ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] non rappresentare E. ma una delle due divinità cui l'arte greca ha attribuito un aspetto ambiguo, quasi femmineo: Apollo o Dioniso.
Esistono invece E. stanti sicuramente identificabili: una serie iconografica palesa l'unione con la tipologia di Attis ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] Philadelpheia di Lidia e su un'ara, già nel demolito Palazzo Merolli-Sonnino a Roma, dove accanto a S. vi erano Apollo ed Artemide. Nelle lamelle argentee di Vichy ed in quella di Tibiscum appare completamente assimilato a Zeus, con lancia e fulmine ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] ; non rientrano però nei limiti della definizione data più sopra. Nelle celle dell'Heraion di Olimpia e del tempio di Apollo di Bassae risultano alcuni vani strutturalmente simili a n. e questo perché le colonne situate all'interno della cella allo ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] intorno al 510 a. C. Alcuni frammenti di una Nike in terracotta facevano forse parte dell'acroterio. Il tempio è dubitativamente riferito ad Apollo, ove lo si colleghi con una notizia di Timeo (Sch. Ap., 4, 1217 e 1153) e con le tracce di un antico ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...