Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] anche un grande altare della stessa pietra calcarea dorata. Un logoro blocco d'architrave in marmo, con un'iscrizione votiva ad Apollo Ietròs (fine sec. V) ci prova l'esistenza di un altro tempio dedicato al dio eponimo della città. Grandi frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] .
Nei dintorni di T. A. sono stati trovati alcuni dei migliori bronzi rinvenuti fino ad oggi nei limiti della Tracia. Una statuetta di Apollo di notevoli proporzioni (alta 50,5 cm) e di fine lavoro, è copia romana del sec. II d. C. di un originale ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] anche ricordata la sua interpretazione del Trono Ludovisi come la nascita di Afrödite (Röm. Mitt., 1892), il ricollegamento dell'Apollo del Tevere al dono votivo di Milziade (Röm. Mitt., 1900), l'interpretazione della Medusa Ludovisi come Erinni e la ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] del sec. V, come il tipo dello Zeus di Dresda, una figura femminile, forse Afrodite, conosciuta in quattro copie, l'Apollo citaredo del Museo dei Conservatori (Roma), una statua femminile di cui una replica è nella collezione DoriaPamphilj a Roma, e ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] ginnasio e nell'agorà, e i numerosi santuarî e simulacri di divinità ricordati da Pausania. Nell'agorà il naòs e la statua di Apollo Akèsios, del Sole e della Luna; il santuario e le statue di legno delle Canti, la tomba di Oxylos. Fuori dell'agorà ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] nominali Hegias-Hegesias. Naturalmente, su tali basi, nessuna attribuzione monumentale può solidamente sostenersi. L'attribuzione ad H. dell'Apollo Mantova-Pompei è ormai completamente superata. Si è fatto il nome di H. per il rilievo del Sunio con ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] 1923). Dedica quindi una ricerca approfondita allo stile severo: Der Meister des Apollon auf dem Omphalos und seine Schule (Il maestro dell'Apollo sull'Onfalo e la sua scuola) (Jahrbuch, xli, 1926, p. 247 ss., tavv. 6-8). Prima della morte può ancora ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] del pittore è il tono di incomparabile serenità e limpidezza che egli riserva alle scene divine. Così i gruppi di Apollo e Artemide nella hydrìa dell'Ermitage o in quella della Bibliothèque Nationale, così anche la figura radiosa e immota di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] arcaiche, ove si sono eliminate le opere arcaistiche, e si sono aggiunte nuove sculture come la Sosandra e la testa dell'Apollo dell'Omphalòs da Baia. In quanto al periodo arcaico, s'è aperta anche una saletta di piccoli bronzi etruschi ed italici ...
Leggi Tutto
PHOLOS (Φόλος, Pholus)
C. Gonnelli*
Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri).
I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] per distinguere la figura di Ph. da quella degli altri centauri.
Ph. era rappresentato anche su una metopa del tempio di Apollo a Thermos, della quale si conserva un frammento con parte del nome di Ph. inscritto, e probabilmente anche in un frammento ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...