ATENEO di Naukratis (᾿Αϑηναῖος, Athenaeus)
A. Pertusi
Grammatico e sofista, nato a Naukratis in Egitto e vissuto prima ad Alessandria e poi a Roma verso la metà del sec. III d. C. Utilizzando il vasto [...] monumenti e templi citati da A. nel corso dell'opera, per lo più incidentalmente, ad Efeso (templi ad Atena, ad Artemide, ad Apollo, viii, 361 e); a Siracusa (templi ad Artemide, xiv, 629 c; ad Asklepios, xv, 693 c; a Demetra, x, 416 bc; clipeo ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] rappresentazione su tipi monetali, mostra che l'iconografia di Veiove-Giove giovanile si confonde di volta in volta con quella di Apollo, di Hermes o di Dioniso giovane: si direbbe che mancando per la divinità italica un tipo iconografico, se ne sia ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] una collina all'interno del golfo di Kalloni, nel territorio in cui il Lolling localizzava il tempio vetustissimo di Apollo Napàios, visitato da Pelope. Lo scavo ha parzialmente scoperto due edifici affiancati, entrambi peripteri: il più grande (m 16 ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] da monete di I. dell'epoca di Commodo). A questi due culti, certamente testimoniati, si aggiungono quelli noti di Apollo Stephanophòros, Dioniso, Eracle, Ecate, Hestia e Iasos Ktistes.
Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Min., III, Parigi 1849 ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] uno scarabeo etrusco, ancora su uno specchio etrusco dove i personaggi sono tuttavia indicati come Tinia (Giove) e Aplu (Apollo), e su una riproduzione fittile di una collana etrusca, motivo adoperato, però, per rappresentare la guarigione di Telefo ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] tra cui una bella kylix dipinta a figure rosse con una scena di banchetto. Le monete raffigurano sul verso la testa di Apollo, sul retro una capra. Tutti gli oggetti rinvenuti nello scavo sono oggi conservati al Museo del Louvre.
Bibl: M. Clerc, Les ...
Leggi Tutto
TINIA (Tin, Tina)
G. Camporeale
Denominazione, attestata soltanto nelle fonti etrusche, della divinità suprema del pantheon etrusco, che per alcuni caratteri cultuali, religiosi, iconografici si avvicina [...] , p. 363 ss.; C. Clemen, Die Religion der Etrusker, Bonn 1936, p. 21 ss.; L. Banti, Il culto del cosiddetto "Tempio dell'Apollo" a Veio e il problema delle triadi etrusco-italiche, in St. Etr., XVII, 1943, p. 187 ss.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del periodo successivo si conservano resti dei templi di Apollo Pitio (1° sec. a.C.), Afrodite (3° sec. a.C.), Atena e Zeus Polieus, un grande stadio, epigrafi di età ellenistica ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] più che secolare coi Tirreni ha una reviviscenza nella prima metà del 5° secolo, quando i Liparesi dedicano nel santuario di Apollo a Delfi un primo grandioso ex voto con venti statue di bronzo (che corrispondono al numero delle navi catturate) per ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Egitto e in Macedonia. Con la comparsa sul rovescio di Apollo, soggetto poi ripreso da molti dei sovrani successivi, si avvia l Sulla sola monetazione argentea si trovano così Zeus, Atena, Apollo, Artemide, Eracle, Dioniso, Posidone, Helios e i ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...