La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] de-restauri purtroppo si prolunga ancora negli anni Sessanta e Settanta, con gli interventi demolitori del Laocoonte e dell'Apollo del Belvedere in Vaticano e delle sculture della glittoteca di Monaco di Baviera. Forti furono quindi le resistenze ad ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dei secc. 6° e 7°, come per es. in quelle contenute nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia con l'immagine di Apollo medico (Vercelli, Bibl. Capitolare, CCII, c. 90v) o nelle Homiliae di s. Gregorio Magno con il diacono Davidperto presentato da s ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] estese (Akraiphia, Tanagra, Ritsona, Tebe, Tespie, Alai, Kephissos nel villaggio di Akontio) e di santuari molto importanti (quelli di Apollo Ptoo, dell’eroe Ptoo a Kastraki, dei Cabiri, di Coroneia, di Poseidone a Onchesto, di Atena a Alai e ad ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] di S. Demetrio, parlano di un'agorà, degli archivî, del praetorium, di un teatro, di un tempio di Dioniso, di uno di Apollo, di un altro dei Cabiri, ecc. Negli iniziati scavi dell'agorà romana si riconoscono i resti di un odeion con base della scena ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] Foro, abbiamo un disegno che presenta, sul lato corto verso N-O una costruzione su alto podio segnata come Tempio di Apollo; essa corrisponde esattamente alla odierna cattedrale di S. Cesar o, eretta, intorno al XIII sec., sui resti, ancora per gran ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] che furono acquistate dal re Gustavo III durante o poco dopo il suo viaggio in Italia 1783-1784: sono le statue di Apollo, di Diana, delle nove Muse e di una sacerdotessa, comprate a Roma dall'incisore G. Volpato, una statua di Minerva comprata pure ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] e piedi di H. in marmo, ora nel Museo Naz. di Palermo). Anche i resti di una metopa del tempio di Apollo a Figalia sono stati interpretati come appartenenti ad un hieròs gàmos.
Questo soggetto è stato espresso secondo molte iconografie, alcune delle ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] da tutti i lati. Sulla piazza, pavimentata con lastroni di travertino, si affacciano i templi (capitolium, tempio di Apollo, tempio di Vespasiano, santuario dei Lau) e gli edifici pubblici più importanti (basilica, curia, uffici dei magistrati urbani ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] sec. a. C.; ricorderemo, per non citare che le più celebri, la copia dell'Atena attribuita ad Alkamenes; l'Apollo attribuito all'attività giovanile di Fidia; due statue colossali, copie da un originale fidiaco, forse rappresentanti Demetra. A queste ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] di Artemide (Deltion, 1926, p. 47; Praktikà, 1937, p. 94 ss.), è stato invece identificato dal Roux col tempio di Apollo, che Pausania (ii, 7, 8), ricorda come antichissimo, dedicato da Proitos (v.) nel luogo dove le figliole erano rinsavite (delle ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...