WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] che era intesa da lui quale trasposizione letteraria di una sensazione figurativa (ad esempio la celebre descrizione dell'Apollo del Belvedere).
Questa eccezionale posizione del W. ha anche avuto effetti negativi nello sviluppo degli studî di storia ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] Giulia a Roma, 1889), dall'altro le scoperte nel Lazio settentrionale e in Toscana, in particolare quella dell'Apollo di Veio (1916), che ebbe riflessi non secondari sia nel dibattito sull'originalità delle manifestazioni artistiche non classiche ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] si caratterizza, come per la vicina Germania Superiore, per i culti di Epona, di Diana, di Mercurio e di Apollo (quest'ultimo soprattutto con l'appellativo Grannus), talvolta associati o comunque identificati con divinità celtiche e alpine. A partire ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] Gea, ecc. Pausania menziona ancora un tempio di Afrodite Pafia, due templi di Dioniso, un altare di Kore, un tempio di Apollo con un simulacro aureo del dio e, nel luogo dell'insediamento più antico, un tempio di Atena Poliàs.
Sulla pendice NE dell ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] di Corinto (Dial. mort., i, i; Quomodo hist. conscrib., 3); il mausoleo di Alicarnasso (Dial. mort., 24, i); il tempio di Apollo a Calcedone (Alex., 10), il tempio di Afrodite a Biblo (De Syria dea, 6) ecc.
Bibl.: Ediz. G. Dindorf, Parigi 1842; C ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] femminile, ammantata e velata; la "Dea di B.", costituita da una testa, che è in realtà appartenente a un tipo di Apollo del IV sec. a. C., inserita su un corpo femminile panneggiato, copia da un originale postfidiaco; le due statue di guerrieri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] , extraurbano, attestato in epoca arcaica e mediorepubblicana, sorgeva nella tenuta di Pantano Borghese; ne è stata proposta la pertinenza ad Apollo, il cui tempio a G. è ricordato da Livio (XLI, 61, 6).
Bibliografia
L. Quilici, La posa del nuovo ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] le personalità divine o umane. Latona, la madre, e Artemide, la sorella, si dispongono parallele e indistinguibili accanto ad Apollo, a partire dagli sphyrèlata di Dreros (v. bronzo; sphyrelation) sino al frontone del tempio degli Alcmeonidi a Delfi ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] nel 14° sec., sono S. Giovanni Battista e S. Pietro; S. Maria dei Miracoli ha forme gotico-aragonesi. Il tempio di Apollo fu trasformato in moschea e poi in chiesa (sotto i Normanni); al periodo bizantino risale la trasformazione del tempio di Atena ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] votiva all'aperto (Hagia Triada, in Argolide). Culti di età micenea si sono riscontrati a Delfi, sotto ai templi di Apollo e di Atena Prómachos; ad Asíne nel vano XXIII della casa G (vano di culto con divinità generalmente ritenuta maschile - Zeus ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...