Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] gli indizî di un culto di dèi affini ai Dioscuri (Wanakes); sono indirettamente attestati Themis e Ares. L'assenza di Apollo e Afrodite convalida la tesi di una loro introduzione dall'Anatolia in età postmicenea. La copia di documenti relativi al ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di base appare più articolata in Attica, nella Casa dei Sacerdoti del demo di Vouliagmeni, presso il temenos di Apollo Zoster.
Dal v sec. a.c. all'ellenismo
Con l'età classica aumentano sia le testimonianze letterarie che la documentazione ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] scavi nel Lazio. Il F. dimostrò che il cosiddetto Arrotino (ora agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia romana, XVI [1790], p. 233). Ancor più significativamente egli presentò le sue prime osservazioni su un argomento per ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] presenza di Artemide e di Atena Alea. Zeus Lykaios a Lykaion, Lykosoura, Alea a Tegea, Artemide a Lousoi, Apollo Epicurio a Bassae (Figalia) furono culti e santuari che oltrepassarono i confini dell’Arcadia e acquistarono fama internazionale. Durante ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] differente, anche le immagini del B. dal bel volto apollineo (che sono forse le più antiche), utilizzano la figura dell'Apollo (con tutte le varianti, del caso) per giungere ad un'identica sintesi di valori.
L'antropomorfismo ellenistico seppe dunque ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ), così come da Fycklinge (Svezia centrale; vaso di bronzo ageminato d’argento e rame, dono di Grannus Ammillus Constans ad Apollo), dalla regione di Stoccolma (vasellame di bronzo) e dall’isola di Gotland (sigillata D), con gli oggetti di maggiore ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] essa legata a manifestazioni di culto: a giudicare dalle iscrizioni e dalle sculture frammentarie qui rinvenute, vi si veneravano Giove, Apollo, Minerva, ma anche le Dee Madri con gli attributi di Fortuna o di Rosmerta e forse Cernunnos.
È nota anche ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] il corteo delle divinità auguranti. Altre volte la coppia è sul carro in mezzo agli dei festanti tra cui spicca la cetra di Apollo. E con ogni probabilità la fama di questo matrimonio semidivino, che è alla radice stessa del più illustre tra i poemi ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] , 1960, n. 1497); a giudicare dalla descrizione di Filostrato Minore (Im., 2) erano presenti alla scena, oltre che Apollo, come nella rappresentazione vascolare, Sileno, Olympos, in atto di supplicare per la salvezza del padrone, Nike, lo scita che ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] con tratti fortemente individualizzati, come anzitutto la statuetta in argento della T. di Marsiglia (?) con busti dei Dioscuri, di Apollo, Artemide, e le sette divinità dei pianeti; o come una statuetta in bronzo di T. di Alessandria, probabilmente ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...