BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] ).
La tradizione cultuale dei bètili preistorici egeo-balcanica sembra vivere ancora nell'omphalòs del tempio di Apollo Delfico, come quella maltese eneolitico-enea si conserva nelle colonne tronco-coniche su piedistallo di Malta, consacrate ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Collezione inglese Cavendish, A., nudo, giovanile, con elmo e mantello, si appoggia familiarmente ad Atena ascoltando il canto di Apollo. Su un cratere della Collezione Jatta a Napoli A. nudo, barbato e con stivaletti, assiste alla strage dei Niobidi ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] forse il Teutates gallico, e accanto un serpente a testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di lato su un cavallo; infine, il dio dal maglio è, con Mercurio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] , con stanze con dipinti murali, santuari e altari domestici, botteghe. A D. si veneravano divinità quali Apollo, Poseidone, Artemide, Atena, Eracle e successivamente le divinità egizie, come dimostrano antiche fonti scritte (Strabone), monete ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] Roma (Inscriz. Latinae Selectae, 7603, dai pressi di Aquileia); una terza, di una taberna: Mercurius hic lucrum, promittit Apollo salutem, Septumanus hospitium cum prandio. Qui venerit, melius utetur post; hospes, ubi maneas, prospice (C.I.L., xiii ...
Leggi Tutto
PEGASO (Πήγασος)
E. Paribeni
Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] a cui si dissetavano poeti e cantori, nata anch'essa da uno zoccolo di Pegaso. L'associazione di P. con Apollo e le ninfe non sembra essere molto antica: anche perché essa risponde a quella particolare concezione simbolica del cavallo alato che ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] attico, del ciclo troiano (Tarragona). Tra i bronzi sono da citare, oltre i ritratti da Alzaila, la testa virile e l'Apollo di Termes, la Minerva di Siglienza, l'Attis di Cadice, varie figurine (Mercurio di Elche, Lare di Lora), profumiere, bilance e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] a. C.), sui quali compaiono, nella tipologia tradizionale, la testa solenne di Zeus e quelle giovanili di Ares, di Eracle, di Apollo e di Artemide e la figura del guerriero in svariati atteggiamenti, ora seduto su una roccia, ora stante di prospetto ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] del santuario di Hera Lacinia a Crotone; arule ed altri cimelî da Monasterace Marina (antica Caulonia); statua marmorea di Apollo dal santuario di Cirò (antica Crimisa); elementi del coronamento fittile dello stesso santuario ed ex voto in terracotta ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] votivi rinvenuti a Capodifiume è stata avanzata l'ipotesi che vi si praticasse il culto di Persefone.
Sacello nell'area del Camping Apollo: a 300 m a sud-ovest delle mura è stato in parte riesplorato un tempietto già scavato da M. Napoli nel 1966 ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...