Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] straordinario di sculture di qualità, fra le quali varie statue di poeti o filosofi seduti, bellissime teste di Apollo e figure di dee e di cittadini, compresi parecchi ritratti. Sono particolarmente evidenti in questi ultimi una fresca originalità ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] .
A Numana si è proposto di riconoscere l’area di provenienza di due kouroi greci di età arcaica, il cosiddetto Apollo e l’Apollino Milani (a cui è stata recentemente congiunta la testa), conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ma ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di rilievi funerarî della seconda metà del V sec. a. C.; una replica della Sosandra (v. kalamis); una replica dell'Apollo Liceo; una testa di Atena scopadea; una testa di Meleagro-Ammone; numerosi i pezzi di arte ellenistica e neoattica; il gruppo ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] di Parigi al di sopra del toro di Maratona domato da Teseo, in altre scene a figure nere essa è affiancata ad Apollo o è recata per le ali da una divinità. Invece appaiono di tipo prevalentemente decorativo due s. rappresentate accanto ad una figura ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] compreso fra il VI sec. a. C. e il IV sec. d. C. Tra gli originali più antichi, bisogna annoverare una statuetta arcaica in alabastro di Apollo, da Naucrati (inizî del VI sec. a. C.) e alcuni monumenti da Cipro. L'arte del V e del IV sec. a. C. è ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] una sola volta (vii, 23, 7 ss.), forse riecheggiando opinioni altrui, a proposito di Asklepios e del padre Apollo, azzarda una interpretazione razionalistica sulla loro essenza. Appunto perciò colpisce il suo atteggiamento scettico nei riguardi degli ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] colore particolarmente evidenti sulla decorarazione impressa delle anse e due anfore attiche (tirreniche), una con A) lotta di Ercole ed Apollo per la conquista della cerva e B) orgia di Sileni; l'altra con A) amazzonomachia con Ercole e Telamone e ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] . L'ordine corinzio compare in pieno periodo classico dapprima come ordine colonnato interno (ad es., nel tempio di Apollo a Bassae); si impone quindi in quelli esterni sugli altri due ordini che vengono progressivamente abbandonati. Secondo ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] icastico ed espressionistico delle pose e dei gesti. Gli amori di Zeus, le avventure di Eracle, di Hermes, di Apollo, di Chirone, di Priamo, trovano raffinate formulazioni caricaturali accanto alle scene basate su servi astuti o ladri o sciocchi ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] alla vita di un grande proprietario terriero, il mosaico dell'uccelliera, quello della toletta di Venere, quello del sacrificio ad Apollo e Diana, ecc. Tra le basiliche cristiane (di S. Cipriano, di S. Monica, delle SS. Perpetua e Felicita o basilica ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...