Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] 9.
Narbo (Narbona): Ausoniùs, Carm., 298, 13; Sidon. Apoll., Carm., 23.
Tolosa: menzione del Capitolium negli atti di S p. i ss.; L. Banti, Il culto del cosiddetto tempio dell'Apollo a Veii e il problema delle triadi etrusco-italiche, in Studî Etr., ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] o anche di manifestazioni di sincretismo pagano-cristiano altrove riscontrate: su uno di questi a., accanto ad una testa di Apollo è la Vergine con il Bambino; in un altro a. abbiamo un Cupido affiancato da due colombe e sormontato dalla croce ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] essa si trovasse raramente nelle tombe. Una piccola parte dei vasi più antichi fu decorata con scene mitologiche (la bottiglia con Apollo e Marsia, Röm. Mitt., lxv, 1958, tav. 35); più tipici sono i vasi decorati con scene di toletta femminile, Eros ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] italiana.
La scultura romana è rappresentata da numerosi ritratti di età repubblicana e imperiale, dal rilievo con Augusto e l'Apollo aziaco, da alcuni capitelli di pilastro del tempio di Vespasiano a Brescia. All'arte delle province appartengono un ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] français du moyen âge des XIIe, XIIIe, XIVe si'ecles réunis, classés..., Paris 1882.
C. Oman, Anglo-Saxon fingerrings, Apollo 14, 1931, pp. 104-108.
E. Galasso, Oreficeria medioevale in Campania (Miniatura e arti minori in Campania, 4), Benevento ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] Ortopedica e Traumatologica dell'Università di Roma, 12, 1968, p. 16 ss.; B. Conticello, The oneyed Giant of Sperlonga, in Apollo Magazine, Marzo 1969, p. 188 ss.; id., Restoring the Polyphemus from Sperlonga, in Archaeology, Giugno 1969, p. 204 ss ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] autorizzata, come prova l'arresto dei lavori di E2, per altro limitati a materiale di recupero. Seguono poi, nell'iscrizione, Apollo ed Ercole, i titolari dei due grandi templi sull'Acropoli, C e D; quindi Atena, Poseidon e i Dioscuri, verosimilmente ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] dunque di veder apparire, verso il 38 a. C., un aureus, coniato da G. Vibio Varo, portante sul retto la testa di Apollo laureato, e sul rovescio V. vista di spalle e nuda, - ad eccezione di un drappeggio sulle gambe - col viso piegato verso il ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] 'assisa sagomata al disopra di un architrave liscio si ritrova nell'enneastilo e nell'Athenaion di Posidonia, nel tempio di Apollo Lỳkaios a Metaponto e nel Thesauròs dei Metapontini ad Olimpia. Al disopra del fregio mancava, con ogni probabilità, il ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] sino alla statua di Cibele. Da sinistra si vedono un edificio a cupola nel quale è una statua virile nuda (Apollo?), un architrave con sette delfini, un edificio rettangolare trabeato con pilastri corinzi dentro il quale è visibile una quadriga, un ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...