• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1321 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

SATYROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Σάτυρος) M. Zuffa 4°. - Scultore greco forse figlio di Apollodoro attivo intorno al 300 a. C. Noto dall'iscrizione di una base di statua di Larissa, databile per i caratteri paleografici. Il [...] patronimico è conservato solo in parte (Apollo...). Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Nachträge, n. 142 a; I.G., IX, 2, n. 1346; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 226, n. 11; I. Von Leuwen, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489; G. Caputo, in Enc. ... Leggi Tutto

SONIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SONIKOS (Σώνικος) P. Moreno Scultore, figlio di Anaxion, ètolo, noto dalla firma posta sullo stilobate di un monumento in Delfi. Del monumento è conservato anche l'epistilio, sul quale è ripetuta una [...] dedica, di Charixenos figlio di Kydrion ad Apollo. Questo personaggio va forse identificato con quello onorato ad Atene alla metà del III sec. a. C. (Bull. Corr. Hell., li, 1927, pp. 349-352) e con uno stratega della lega etolica, ricordato nel 243-2 ... Leggi Tutto

CHRYSOU. N

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRYSOU. N (Χρυσοῦ • Ν) L. Guerrini Questa iscrizione appare su una gemma la cui raffigurazione si limita a un gruppetto di tre rose (?). Al centro appare una grande E lunata, intesa come la antica E [...] delfica, lettera sacra ad Apollo, significante εἶ = ὁ ὦν = colui che è, cioè il Dio; oppure più semplicemente il numero 5. Circa l'iscrizione, solo il Frenchmann vi riconobbe il nome dell'incisore (Chryses) in forma genitiva; ma già nel Corpus è ... Leggi Tutto

Tofanèlli, Stefano

Enciclopedia on line

Tofanèlli, Stefano Pittore (Nave, Lucca, 1752 - Lucca 1812); allievo a Roma di N. Lapiccola, fu poi disegnatore della Calcografia camerale. Tornato a Lucca (1802), pittore di Elisa Baciocchi e professore all'Accademia, dipinse [...] con successo pale d'altare, soggetti storici e mitologici (Storie di Apollo, Segromigno, villa Mansi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BACIOCCHI – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tofanèlli, Stefano (1)
Mostra Tutti

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERRARA-TOMBA 2, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, a cui il Beazley attribuisce due oinochòai a bocca trilobata da Spina; in una è rappresentato un giovane che [...] insegue una donna e nell'altra Apollo con una donna. Lo stile è submidiaco, specialmente vicino al Pittore del Deinos, con il quale il Pittore della Tomba 2 di F. ha affinità sostanziali. La diversità di qualche particolare decorativo può essere ... Leggi Tutto

Ermes

Enciclopedia on line

Ermes (gr. ῾Ερμῆς) Divinità greca cui corrisponde il latino Mercurio. Figlio di Zeus e di Maia, nacque in una grotta del Monte Cillene in Arcadia (da cui l’epiteto Cillenio). Nato al mattino, già a mezzogiorno [...] , nella forma di una bacchetta con intorno due serpenti attorcigliati. Così E. divenne l’araldo di Zeus, esecutore della sua volontà, come Apollo ne era l’interprete e il profeta. La più nota avventura di E. è l’uccisione di Argo, guardiano di Io: da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – OLTRETOMBA – PSICOPOMPO – ZAMPOGNA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermes (1)
Mostra Tutti

Vaticano G 111, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vaticano G 111, Pittore del P. Bocci Ceramografo etrusco che prende il nome dalla oinochòe a figure rosse G 111 del Vaticano, assegnata giustamente dall'Albizzati ad una fabbrica di Vulci. Il soggetto [...] è un unicum: rappresenta l'incontro tra Apollo su una biga guidata da cavalli e Giacinto su una biga guidata da cigni. Singolare sono pure le vesti e gli ornamenti dei due protagonisti. A questo vaso il Beazley avvicina il cratere a colonne di Lipsia ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] da un busto radiato di Helios; particolarmente notevoli i cassettoni, con busti di muse e di divinità, tra cui una copia dell'Apollo di Kanachos, venerato a Didyma. L'interno consta di una sala rettangolare (m 22 × 12), divisa in tre navate di cinque ... Leggi Tutto

KANACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANACHOS (Χάναχος, Canachus) G. Carettoni 1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] infine una musa che suona la zampogna. Bibl.: M. Collignon, Sculpt. gr., I, p. 310 ss.; R. Kekulé v. Stradonitz, Ueber den Apoll des Kanachos, in Sitzungsber. d. Preuss. Ak. d. Wiss., 1904, p. 786 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1846 ... Leggi Tutto

ANAPHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe) Red. Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera. L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] di muro conservato per un'altezza di 7 filari). Sono visibili anche resti della Via Sacra, che conduceva dal tempio di Apollo al tempio sull'istmo. Numerose sono le tombe a camera, di periodo romano, poste su terrazze a differenti livelli, lungo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 133
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali