Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] Orig., C. Cels., vii, 3 e 7), da Ammiano (xviii, 13, 15), da Solino (40, 13), era notissima nell'antichità per un oracolo di Apollo e come luogo particolarmente caro al dio (Hom., Hymn., ix, s; Ovid., Met., i, 516; Stat., Theb., viii; 1). Il culto di ...
Leggi Tutto
KARNEIA, Pittore delle
A. Stenico
Ceramografo protolucano, così denominato dal Trendall. Ha dipinto il grande cratere a volute da Ceglie a Taranto (4358); questo presenta, fra l'altro, una scena che [...] si suole collegare alle feste Carnee, celebrate in onore di Apollo.
È uno dei pezzi più fini della ceramografia protoitaliota: la Moon lo aveva attribuito al Pittore della Danzatrice. Il Trendall, nella sua opera del 1938 sulla ceramografia ...
Leggi Tutto
EUDEMOS (Ε[ὔ]δημος)
G. Fogolari
Scultore milesio di cui resta la firma su di una statua acefala di figura maschile seduta, identificata con una delle statue dei "Branchidi", rinvenuta sulla via sacra [...] che dal porto di Panormo conduce al santuario di Apollo Didimeo presso Mileto; la statua si trova ora a Londra, nel British Museum. È ritenuta una delle prime statue nella serie dei Branchidi, più antica di Chares, come indicano anche i caratteri ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
A. Stazio
6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] Diomede col Palladio, accanto ad una colonna sormontata da una statua (Apollo?). I dubbi sulla sua autenticità sembrano infondati. Il motivo, frequente nel campo della glittica, pare derivi da un modello della grande arte, forse da una pittura. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] raccolte rivela la preesistenza di un più antico culto d'Apollo (VI-V sec.) introdotto dai Greci di Cuma e i più antichi è l'opus scutulatum della cella del Tempio di Apollo con iscrizione osca), del tessellato a tessere bianche e nere e policrome ...
Leggi Tutto
PHYROMACHOS (Φυρόμαχος; Phyromacus, Pyromacus)
L. Guerrini
2°. - Scultore-bronzista di Atene, attivo a Delo e a Pergamo nel III sec. a. C.
A Delo Ph. fece in collaborazione con Nikeratos una statua di [...] bronzo che doveva innalzarsi presso il tempio di Apollo; da lì infatti proviene una base in marmo nero che reca la firma dei due artisti (Loewy, I. G. B., 118). La collaborazione di Ph. e Nikeratos è quasi sicuramente documentabile anche a Pergamo, ...
Leggi Tutto
MOLKOS (Μόλκος)
E. Paribeni
In un cratere a campana del Pittore di Kadmos (circa 420 a. C.) un tempo nella Collezione Hope, tale nome è apposto a un satiro musicista grave e barbato che siede nel consueto [...] un personaggio musicale astratto - il nome infatti è stato letto anche Molpos. È comunque da tener presente che la figura di Apollo che gli è di fronte porta iscritto il nome altrettanto insolito di alkos, che ha del resto una curiosa assonanza con ...
Leggi Tutto
ANDROSTHENES (᾿Ανδροσϑένης, Androsthĕnes)
M. T. Amorelli
Scultore ateniese. Ci parla di lui Pausania (VI, 6, 1), dal quale apprendiamo che fu scolaro di Eukadmos, e che a lui fu affidato l'incarico di [...] portare a termine le statue frontonali del nuovo tempio di Apollo a Delfi, iniziate da Praxias, scolaro di Kalamis 2°.
Si può dedurre che la sua attività si svolse poco prima del 300 a. C.
Bibl: H. Brunn, Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, ...
Leggi Tutto
MYS (Μῦς)
E. Paribeni
2°. - Ceramografo attico noto unicamente attraverso una lèkythos firmata del museo di Atene (n. 1626) che è databile intorno al 460 a. C. Si tratta di un'opera di scarso valore [...] con un'elaborata decorazione costituita dalla triade delfica Apollo, Artemide e Latona e da figure di Nikai. J. D. Beazley gli avvicina tentativamente l'askòs E 723 del British Museum.
Bibl.: J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 468; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º a. C.), forse originario della Beozia, attivo soprattutto in Beozia, ad Atene e ad Olimpia. Le fonti ricordano 12 opere fra cui l'Afrodite Sosandra (dedicata da Callia, genero di [...] (che era nel Ceramico di Atene, si vuol riconoscere molto verisimilmente nel tipo dell'Apollo dell'òmphalos, di cui una copia è nel Museo naz. di Atene); un Apollo che era ad Apollonia del Ponto, e un Dioniso marmoreo a Tanagra. Pindaro aveva ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...