DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] (v. Foullles de Delphes, ii [2]) raffigura un Apollo stante, con una serpe o un cerbiatto ritto presso il piede (vedi l'offerta macedone in Pausania, x, 13, 5); l'Apollo doveva cioè rientrare nella tipologia dei koùroi arcaici. Sul lato destro è ...
Leggi Tutto
ATENE 12778, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] alla ceramica dello stile severo, e la rappresentazione di Atena e Apollo giovani, tra donne. Lo stile ricorda abbastanza da vicino l'ultimo Douris, e si dovrà forse concludere che il Pittore di A. 12778 non vada distinto da Douris. Figure esili e ...
Leggi Tutto
EUERGOS (Εὔεργος)
M. B. Marzani
Supposto scultore di Naxos, figlio di Byzes (v.) l'inventore della tegola di marmo. Pausania (v, 1o, 3) dice che a Naxos era un gran numero di opere d'arte che E., secondo [...] l'iscrizione, aveva dedicato ad Apollo. Pausania ritiene che l'autore di quei regali dedicatori sia Byzes, e non Euergos. Contro l'ipotesi che E. sia stato uno scultore, si è espresso il Brunn e, più convincentemente, il Sauer.
Bibl.: H. Brunn, ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] iii, 1, p. 21 ss.). Agli artisti Praxias ed Androsthenes (Paus., x, 19, 4) risaliva il primo frontone orientale del tempio di Apollo a Delfi, dove la dea era rappresentata con Latona e le Muse; è probabile anche che si possa riconoscere il tipo di A ...
Leggi Tutto
TITYOS (Τιτυός, Τίτυος)
E. Paribeni
Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] irresistibile del dio sterminatore dall'arco d'argento. E figurazioni relative allo scontro tra il dio e il malvagio apparivano nel trono di Apollo ad Amicle (v.) e in un ex voto degli Cnidi a Delfi. E, per quanto sia incerta la sua assegnazione a un ...
Leggi Tutto
EUTHYKARTIDES (Εὐϑυκαρτίδης... Νάξιος)
G. Fogolari
Scultore nassio dell'ultimo venticinquennio del vii sec. a. C., di cui è conservata la firma su di una base triangolare che reggeva la statua di un [...] koùros (ne rimangono i piedi), rinvenuta a Delo nel tèmenos di Apollo. La base è adorna sul davanti di una testa di ariete, sul dietro di due altre di Gorgone. Il suo nome fu letto anche Fιϕικαρτίδης.
Bibl.: Bechtel, Dial. Ins., III, 2, 5419; C. ...
Leggi Tutto
Pittore (Roma 1634 - ivi 1689), scolaro e aiuto di Pietro da Cortona, sotto la cui direzione, al tempo di Alessandro VII, dipinse nel Quirinale una Storia di Ciro e l'Annunciazione. A Firenze continuò [...] la decorazione del Cortona in palazzo Pitti, terminando la sala di Apollo e dipingendo da suoi disegni la sala di Saturno. A Roma compì gli affreschi del maestro nella cappella Gavotti in San Nicola da Tolentino, affrescò la cupola di S. Agnese a ...
Leggi Tutto
TISAGORAS (Τισαγόρας, Τεισαγόρας)
P. Moreno
Scultore greco di età ellenistica, forse originario di Rodi.
È ricordato da Pausania come autore di un gruppo di Eracle in lotta con l'Idra di Lerna, che stava [...] nel santuario di Delfi, nella zona del tempio di Apollo (Paus., x, 18, 6). Pausania aveva parole di ammirazione per l'opera, pur dichiarando di non conoscere altrimenti il valore dell'artista, a proposito della tecnica seguita: si trattava infatti di ...
Leggi Tutto
ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon)
M. T. Amorelli
Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] Kallon. Plutarco ricorda di lui una statua, forse lignea, di Apollo, collocata in Delo. L'opera fu eseguita in collaborazione con Tektaios. Il dio era rappresentato nudo, avente nella mano sinistra l'arco e nella destra un disco sul quale erano ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] N c'è un'altra grande porta fra due torri quadrate. Sull'estremità N-E del tèmenos, orientato da N a S, sorge il tempio di Apollo Thèrmios (38,23 × 12,132 m), databile nella sua ultima redazione al III sec. a. C. (fra il 218 e il 206, oppure dopo il ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...