CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Onofrio, La villa Aldobrandini…, Roma 1963, p. 140): non risulta però se si tratti del mosaico pavimentale della stanza di Apollo o di altra decorazione.
Il C. si affermò nell'ambiente pontificio anche per la sua lunga attività come "soprastante" dei ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] volta ospita Giunone sul carro tra le Metamorfosi di B. Guidobono; e decorò un salotto in palazzo Negrone (affresco della volta con Apollo e Mercurio tra le muse di D. Piola).
Dalla stessa lettera si sa inoltre che l'H. rimase lontano dalla natia ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] vinse il terzo premio della terza classe di pittura dei concorsi clementini dell'Accademia di S. Luca, disegnando "... la statua dell'Apollo in Villa Medici" ed un nudo (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, I pregi delle belle arti..., Roma 1771 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] da collocare in fondo al viale centrale di palazzo Barberini, in cui venne reimpiegato, per la statua di Apollo, un torso antico (l'Apollo è oggi collocato davanti al prospetto di villa Savorgnan di Brazzà: Magnanimi, pp. 137 s.; Ferrari - Papaldo, p ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] nel salone di Stupinigi, che erano, come si è visto, in lavorazione nel 1773.
Rigorosamente neoclassiche sono le due statue di Apollo e Cerere, firmate e datate 1776, ora collocate a pendant nell'atrio d'ingresso all'ala nuova di palazzo reale a ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, pp. 35 ss.; J. Woodward, Paintings by D. and Claude for Birmingham, in Apollo, LXXVII (1963), pp. 250 ss.; G. Gamulin, in Stari majstori u Jugoslaviji (Antichi maestri in Jugoslavia), I, Zagreb 1964, pp. 100 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] opere eseguite fuori Cremona; la cronologia è pertanto possibile solo in base a qualche termine post quem:l'Allegoria con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a Cernusco sul Naviglio - unica opera superstite in loco fra quante ...
Leggi Tutto
BIMBACCI, Atanasio
Margherita Lenzini Moriondo
La fonte principale di notizie su questo pittore fiorentino del secolo XVII è costituita da una Autobiografia -ritenutaincompleta - che si conserva manoscritta, [...] un lungo elenco, di opere in chiese e in palazzi fiorentini, molte delle quali di soggetto mitologico e allegorico: Storie di Apollo e figurazioni delle Stagionie dei Mesi in casa del marchese Del Monte; Allegorie delle Virtù e della Gloria in casa ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Bacco e lo donò al duca Cosimo (ora è a Pitti); e così l'Eva fu trasformata in Cerere e data, insieme con un Apollo,alla duchessa Eleonora (ora ambedue nel Giardino di Boboli). Il B. si accinse quindi a un secondo gruppo dello stesso soggetto, che fu ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] essere posteriore di molti anni, poiché il Mercurio di Alessandro Vittoria che lo accompagna insieme con le altre figure di Apollo e di Giove, di paternità incerta, sembrerebbe risalire a non prima della metà del sesto decennio.
Già nel corso degli ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...