GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] ; F.F. Mancini, in La Rocca Paolina di Perugia, Perugia 1992, pp. 127-132; A. Ronen, G.'s frescoes in the room of Apollo in the Castello Bufalini, their sources and iconography, in Storia dell'arte, 1993, n. 78, pp. 129-155; Id., Gli affreschi di C ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Livio De Carolis (oggi proprietà della Banca di Roma), verso il 1720, il G. dipinse la grande tela raffigurante Apollo guida il carro del Sole. Il dipinto, che entro un linguaggio classicista utilizza a pieno gli espedienti della scenografia barocca ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] alla beatissima Maria. Ottennero successo due drammi che furono messi in musica da artisti affermati. Lo scherzo scenico La ninfa Apollo, scritto per Cristina di Svezia, fu musicato dapprima da Carlo Agostino Badia (Milano 1692) e poi a due mani da ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , Maestri incisori,Novara 1953, pp. 84-91;K. R. Towndrow, The craft and appreciation of stipple and crayon engraving in England, in Apollo, LVII (1953), pp. 45-53; L'opera del genio italiano all'estero, A. Petrucci, Gli incisori ital. dal sec. XV al ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] in L'Italia letteraria, 20 ag. 1933; Conferenza della pittrice M. Mancuso G., Roma 1934; M. Mancuso G. (catal., galleria Apollo), introduzione di D. Angeli, Roma 1936; R. Melli, M. Mancuso G. pittrice italiana, in Quadrivio, 22 marzo 1936; M. Mancuso ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] Vi giunsero tuttavia solo due anni più tardi, non prima di aver mietuto allori in altri importanti teatri italiani come l'Apollo di Roma, il Regio di Parma, il Grande di Trieste.
In quest'ultimo, nell'autunno 1858 Carlotta fece meraviglie nella parte ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] altra pastorale, L'amor vendicato, non meno esile della prima dal punto di vista dei congegni scenici e drammaturgici, riprende la celebre vicenda di Apollo e Dafne, tentando di movimentare l'azione facendo della ninfa un'eroina patetica, che rifiuta ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] 1938, p. 36 e passim; per Alessandro, J. V. G. Mallet, C. D. E. Fortnum and theItalian maiolica of the Renaissance, in Apollo, CVIII (1978), p. 403; C. Join Dieterle, Musée du Petit-Palais. Catalogue des céramiques, I, Paris 1984, p. 68; A. Alinari ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] dell'avvocato Aurelio Cimato, che aveva abbandonato la sua professione per dedicarsi al varietà ed era stato scritturato dal teatro Apollo di Milano: per questo nuovo spettacolo chiese al giovane B. di comporre qualcosa per lui. Nacquero cosi Femmina ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] privata; Pallucchini, p. 178; Ericani, p. 38), una piacevole pittura di costume dove, sul basamento della statua d'Apollo, che chiude la composizione ai piedi della scalinata d'una villa, si legge: "Sebastianus / lazzari / veronen[sis] / pinxit ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...