PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] in Alma Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H. Minor, An early neo-classical tomb by P., in Apollo, CXIII (1981), 227, pp. 44 s.; G. Morello, Il Museo «Cristiano» di Benedetto XIV, in Monumenti, Musei e Gallerie pontificie. Bollettino, 1981, n ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] su diamante per il principe Eugenio di Savoia (Giulianelli, 1753), un topazio a tre facce con le Tre Grazie ed Apollo e Marsia per il re del Portogallo (Giulianelli), i "ritratti" di Focione, Serteca e Caio Mario (Winckelmann, 1760), Mercurio seduto ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] S. Filippo Neri; S. Alessio riconosciuto, eseguito a Firenze il 19 marzo 1769, protagonista G. Manzuoli; la cantata a tre voci Apollo in Tessaglia (testo di L. Semplici), eseguita per la prima volta a Firenze il 12 marzo 1769nella sala dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] . 159-264; M. Bury, recensione a The complete paintings of Luca Signorelli di L.B. Kanter e T. Henry (London, 2001), in Apollo, CLVII (2003), 492, pp. 56 s.; M. Bury, Perugino, Perugia, in The Burlington Magazine, CXLVI (2004), pp. 491-493; T. Henry ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] il commissariato di Charles Reinhard c'erano anche alcuni tavoli "en stuc", da riconoscersi nel Trionfo romano del G. e nella Danza di Apollo e le muse di Pietro Stoppioni (González-Palacios, p. 100).
Il G. morì a Firenze nel 1801.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] di una graziosa marca tipografica rettangolare, con festoni, nastri e due putti, contenente un ovale nel quale figurano Apollo con il coro delle Muse. Ai lati dell'ovale, che èincorniciato dal motto "Malorum oblivionum, solatium curarum afferunt ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Popolo romano in S. Maria in Aracoeli (1583-1848), Torino 1919, pp. 38 s.; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 140, 146 s.; II, p. 392; U. Manferrari, Diz. univers. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 220 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Ambrogio, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, VI (1976), pp. 97-109; K. Christiansen, For Fra Carnevale, in Apollo, CIX (1979), pp. 198-201; Italian painting. A catalogue of the collection of the Metropolitan Museum of art. Sienese and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rovezzano (al secolo Raffaello Curradi)
Maurizia Cicconi
Nacque a Rovezzano, presso Firenze, nel 1611 da Alessandro Curradi (Pizzorusso, p. 106), e intorno al 1635 entrò nell'Ordine dei cappuccini, [...] ), Modena 1984, p. 10; D. Di Castro, The revival of the working of porphyry in the sixteenth-century Florence, in Apollo, CXXVI (1987), 308, pp. 242-248; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture a scultori fiorentini del Seicento, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] symbolism of Michelangelo. The Sistine ceiling, a cura di E. Sears, Oxford 2000, pp. 158, 161, 164; In the light of Apollo: Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161, 284-286; II ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...