Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] , V (1968), p. 5 segg.
Tra i suoi contributi più importanti si ricordano: Il tempio di Veiove, Roma 1940; Il tempio di Apollo, ivi 1940; Lo stadio di Domiziano, ivi 1943; Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s. III, v11 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] IV e III sec. a.C. Un ruolo importante nello sviluppo di Peltuinum e Marruvium vengono a svolgere i santuari di Apollo e dei Novensides, ubicati rispettivamente lungo l’itinerario poi ripreso dalla Claudia Nova e all’incrocio fra la via circumlacuale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ohnefalsch Richter. Sulla sommità di una elevazione rocciosa, inaccessibile da tre lati, era l'acropoli con le rovine del tempio di Apollo Hylates e di un altro tempio, probabilmente dedicato a Demetra e Kore, ed i resti di un piccolo teatro, oltre a ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] nere ed anche su bracciali di scudo di Olimpia, deve esser stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il tripode che si trova in mezzo ad essi; più tardi, soprattutto su vasi a figure rosse (anfora di Andokides ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] o in cassettine di piombo, o in urne di terracotta a forma quasi di otre.
Il torso di una statua di Apollo, frammenti architettonici pagani e cristiani sono stati rinvenuti in varî punti della città; verso E si trovava una piccola catacomba giudaica ...
Leggi Tutto
STRATON (Στράτων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] Xenophilos padre di S., è attestata dal 125 a. C.: all'inizio del I sec. si può attribuire un'esedra con dedica ad Apollo e ad Asklepios, firmata dai due scultori. Le altre firme attestano la varia attività di Xenophilos e S. nei primi anni del I ...
Leggi Tutto
KALAURIA (Καλαύρια, Καλαύρεια; Calauria)
S. Stucchi
Città antica situata nel punto più alto dell'isola di Poros davanti a Trezene, ad E del Peloponneso. La città, dapprima autonoma, con un magistrato [...] Posidone Kalàuros.
Pausania (ii, 32, 2) ricorda la tradizione secondo la quale K. sarebbe stata in origine sacra ad Apollo, mentre Delo sarebbe stata sacra a Posidone; più tardi sarebbe avvenuto un pacifico scambio fra le due divinità. Nel santuario ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa la metà del V sec. a. C. Dipinge piccoli vasi, in preferenza lèkythoi a figure rosse e a fondo bianco, e coppe apode; vale a dire vasi [...] coperchio a fondo bianco della singolarissima coppa coperta di Boston 00.356, in cui la figurazione tersa e come sospesa di Apollo e una Musa, sembra opera troppo meditata e raccolta per le cadenze scorrevoli e facilone del nostro artista.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] presso i Greci l'uso di a. a più di quattro colonne se non in un altro tempio, dorico, di forma insolita, eretto dagli Ateniesi ad Apollo nell'isola di Delo, o in edifici d'altro tipo come i propilei.
Bibl: S. Dorigny, in Dict. Ant., V, p. 103; W. B ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Abbiamo invece prove sicure di f. di iscrizioni: ad esempio, di quelle che Erodoto (v, 59) afferma iscritte sui tripodi in onore di Apollo Ismenio a Tebe, oppure che Pausania lesse sul thàlamos di Alcmena (ix, ii, i) ed altrove (i, 43, 7; viii, 14, 4 ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...