Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] statuaire grecque et romaine (6 voll., 1898-1906); Répertoire des vases peints grecs et étrusques (2 voll., 1899-1900); Apollo, histoire générale des arts plastiques (1904); Cultes, mythes et religions (5 voll., 1905-23); Répertoire des reliefs grecs ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] ix, 2, 7). Di una statua di Z. Kàsios, presso Pelusion, Achille Tazio ricorda l'aspetto giovanile e simile a quello di un Apollo. Dello Z. di Theokosmos in Megara è da ritenere che fosse basato sullo Z. Olympios di Fidia. Ci è detto che i grandiosi ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] , che poteva avvenire solo alla sua presenza. Di questo potere si hanno esempî sia nel mito di Eracle, sia in quello di Apollo. In ambedue i casi Hera, allontanando o nascondendo I., fece ritardare il parto di Alcmena e di Latona. È associata talora ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] fortificazioni. Durante l'Impero romano fu abbastanza prospera.
Nella sella (Deiras) fra le due acropoli era il santuario di Apollo Pizio e di Atena Oxyderkès, disposto su quattro terrazze. Vi sono resti dei templi delle due divinità, di un mantèion ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] a prescindere dal capitello di pilastro a Megara, in realtà il primo esempio di capitello corinzio è quello della cella del tempio di Apollo Epikourios a Figalia, eretto da Iktinos intorno al 438 o al 420 a. C., dove però le foglie dell'a. rimangono ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] lo Stato. Parte essenziale della comune prosperità è la salute del popolo. Assai prima della fondazione del tempio della S., Apollo aveva ottenuto un tempio pro valetudine populi e il soprannome di Medicus (Liv., iv, 45; xi, 31). Un'epidemia indusse ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] micenea. Numerose divinità erano celebrate con l'epiclesi di Telchinios o Telchinia: Atena a Rodi (Nicola Damasc., in Stob., Floril., 38, 56), Apollo a Lindos, Hera e Ninfe a Ialiso, Hera a Camiro (Diod., loc. cit.) e forse anche uno Zeus (I. G., xii ...
Leggi Tutto
THIMRAE
G. Uggeri
Nome di una Lasa presente nel registro inferiore di uno specchio vulcente, ora nel Cabinet des Médailles, a Parigi (Etr. Sp., tav. clxxxi).
Elena (Elenai) seduta e Menelao (Menle) [...] da toletta, e non hanno rapporti coll'Oltretomba come supposto a torto dal Welcker. La Fiesel ha connesso Th. con l'epiteto di Apollo Θυμβραῖος (cfr. il toponimo Thymbros e il fiume Thymbris).
Bibl.: C. Pauli, in Roscher, V, 1916-24, c. 800, s. v.; E ...
Leggi Tutto
IFICLO
B. Conticello
(῎Ιºικλος). − Figlio di Philakos, re di Philacea in Tessaglia, della stirpe di Deucalione.
Ebbe fama per la sua velocità nella corsa grazie alla quale riportò il premio nelle gare [...] grande anfora da Ruvo a fondo nero ed ornati rosso e bianco, nella Collezione Jatta presenta I. presso l'altare di Apollo Isménios accanto ad un sacerdote sacrificante e ad altri personaggi, nelle vesti di un daphnephòros.
Bibl.: Pausania, IV, 36, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973
ATTALOS (v. vol. i, p. 890)
Red.
Scultore ateniese figlio di Lacharos.
Nel territorio del villaggio di Kalivia, nell'estremità NE dell'Arcadia antica, nel luogo dell'antica [...] . a. C. Probabilmente A. è da identificarsi con lo scultore di cui parla Pausania (II, 19, 3) come autore della statua di Apollo Liceo ad Argo.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, p. 625; Journ. Hell. Stud., LXII, 1963, pp. 17 ss.; Suppl. Epigr ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...