Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] : P. Orsi, Templum Apollinis Alaei, Roma 1933, p. 135 ss., tavv. V-XVI ss. Frammenti di Figalia: O. M. V. Stackelberg, D. Apollo Tempel z. Bassae, Roma 1926, p. 98, tav. XXXI. Acroliti in Pompei: Overbeck-Mau, Pompeji, Lipsia 1884, pp. 107-9. Per la ...
Leggi Tutto
KRISA e KIRRA (Κρῖσα; Κίρρα)
L. Rocchetti
G. Gualandi
Località sulla costa della Focide, presso la foce del Pleistos, a poca distanza da Delfi, le cui identità ed ubicazione, discusse e controverse [...] le gare ippiche. La città però risorse; fu nuovamente distrutta nel 339, poiché i suoi abitanti si erano impadroniti del territorio di Apollo; nel 281-80 subì un nuovo colpo sempre per la stessa causa; ma la città rifiorì sempre.
Le rovine sono quasi ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] stateri incusi con la figura di un dio o di un eroe con in mano un ramo, che da alcuni è stato individuato come Apollo. Nel 389 a. C., al tempo di Dionigi, i suoi abitanti vennero trapiantati in Sicilia (Diod., xiv, 103) e la città fu aggregata al ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] "singularissima figura" già nel 1400, fu oggetto di straordinario interesse e ammirazione, influendo, insieme col Laocoonte e l'Apollo del Belvedere, sullo sviluppo dell'arte europea del '500 e '6oo e suscitando un'ampia letteratura iconografica e ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] nella composizione e nella costruzione delle singole figure. È classico il confronto tra il suo Apollo saettante Tityos (British Museum E 278) e l'Apollo avanzante in attacco contro Eracle nella notissima anfora del Pittore di Berlino. Confronto che ...
Leggi Tutto
IPERMNESTRA
G. Scichilone
(῾Υπερμηᾒστρα, Υπερμνηᾒστρα). − Una delle protagoniste del celebre mito delle Danaidi, nel quale occupa un posto particolare.
Unica delle cinquanta figlie del re Danao a disobbedire [...] 369-367 a. C. (Paus., x, 10, 5) e un'altra era a Roma nel portico detto delle Danaidi presso il tempio di Apollo Palatino.
Un vetro romano del museo di Colonia ci conserva l'unica sicura rappresentazione figurata del mito di I., che in esso compare ...
Leggi Tutto
FETONTE (Φαέϑων, Phaethon)
G. Bermond Montanari
Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] è descritta da Filostrato (i, ii). In alcuni stucchi dalla Farnesina, nel Museo Nazionale Romano, è raffigurato F. che chiede ad Apollo di condurre il carro e F. che guida il carro del Sole accompagnato dalle Ore. La stessa scena compare su un fregio ...
Leggi Tutto
TRAGODIA (Τραγῳδία)
E. Paribeni
In alcune pitture di vasi di età classica e postclassica una menade, o almeno un personaggio femminile del seguito di Dioniso, viene designata con il nome di T.; a volte, [...] di essere trasposta sul piano simbolico di un'astrazione.
In una tarda e frammentaria pelike di Emporion rimane accanto ad Apollo una figura femminile indicata come Komodia e la mano di un'altra reggente una maschera tragica e che di necessità sarà ...
Leggi Tutto
KOLOTES (Κωλώτης, Colotes)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore, nativo di Eraclea nell'Elide; ebbe una personalità delineata tra gli artisti della cerchia fidiaca. Fu scolaro di Fidia e prese parte a molti [...] le corone dei vincitori delle gare panelleniche. Era decorata con rilievi sui quattro lati: davanti Hera, Zeus, la Meter, Hermes, Apollo e Artemide; su uno dei lati Asklepios, Igea, Ares, Agon; sull'altro Plutone con chiave, Dioniso, Persefone, due ...
Leggi Tutto
GUALDO TADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] e fiancheggiato da due eroti volanti; sotto a questi sono raffigurati la Terra e l'Oceano e ai due lati estremi del rilievo Apollo e Minerva.
Bibl.: C. I. L., XI, p. 823; R. Guerrieri, Storia civile ed ecclesiastica di G. T., Gubbio, 1933; E. Stefani ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...