Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Foro di Cesare, e con la statua di culto, opera dello scultore Arkesilaos (v. arkesilaos, 2°), forse tarantino. Col restauro del tempio di Apollo da parte di C. Sosio iniziato nel 32 a. C. (v. roma, fig. 924) per la prima volta Roma avrà un edificio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] sec. d.C., la predicazione di s. Paolo.
Alcuni capisaldi della Corinto classica restano visibili nel panorama urbano: il tempio di Apollo, il teatro, la fonte Glauke, la fonte Peirene con annessa stoà, un’altra stoà più a sud, la cui costruzione era ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] letterarie di epoca imperiale, vanno segnalate, oltre i versi sopra riferiti di Nonno: Aelianus, De nat. an., iv, 27; Philostratus, v. Apoll., iii, 48; Servius, Ad Virg., 5 Ecl., 66; la Historia de prøliis, in cui Alessandro Magno è portato a volo da ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] a. C. con grande varietà di episodî: preparativi per la c., ritorno dalla c., scene di c. (metopa del tempio di Apollo a Thermos, con un cacciatore recante il bottino consistente in un cervo e in un cinghiale; pìnax corinzio firmato da Timonidas, con ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] ordine ionico.
Accostata al lato breve S-E del podio del tempio è stata rinvenuta una base iscritta: vi è menzionata una statua di Apollo. Poco più a S sono le fondazioni (m 4,80 × 4,10) dell'altare del tempio. Attorno all'area del tempio e dentro la ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] mito celebrato allo Ptoon, cioè lo spavento della madre per l'improvvisa apparizione d'un cinghiale al momento della nascita di Apollo. Una firma di T. si conserva anche nell'Amphiaraion di Oropos, su di una base più nota per essere stata riadoperata ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] e termina con Elagabalo. Tra il repertorio monetale troviamo riproduzioni delle statue di Prassitele: l'Apollo Sauroctono sotto Antonino Pio, Apollo Liceo sotto Elagabalo.
Sotto gli Antonini e i Severi la città raggiunge la massima espansione ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] del tempio di Antonino Pio. Una via trasversale, monumentale, collega le terrazze superiori con un ninfeo; ad O è il tempio di Apollo Clario; ad E è il ginnasio; opposti a questo sono il teatro e la basilica. Tra i monumenti più importanti segnaliamo ...
Leggi Tutto
(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che [...] arcaica bustrofedica, leggi riguardanti il diritto privato. A SE sono altri edifici di età classica ed ellenistica (tempio di Apollo Pizio, 6° sec. a.C.). Ellenistico-romano è il santuario delle divinità egizie, che ha restituito epigrafi e statue ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] moderno assegnato all’altura che si erge sul versante nord della valle del foro, è segnata da un temenos dedicato ad Apollo. Il tempio vero e proprio presentava un peristilio di 6 x 15 colonne, sette delle quali, monolitiche, si conservano tuttora. L ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...