ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] . Sulla sommità della collina è il basamento di un tempio che mostra successivi ampliamenti ed era probabilmente dedicato ad Apollo, protettore della città, i cui simboli ritornano sulle monete locali. Avevano templi ad A. anche Giove Meilichio e ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] dell'Atena Parthènos di Fidia, specialmente interessante per la decorazione dello scudo, e le copie del fregio del tempio di Apollo a Bassae (v. figalia).
Bibl.: J. Herbillon, Les cultes de Patras, Baltimora 1923; D. Levi, in Enc. Ital., XXVI, 1935 ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] dell’occupazione romana sono le ricche dimore nella località di Pafo Nuova (dove è anche una necropoli e un santuario dedicato ad Apollo), lo stadio di Koùrion, il teatro, il ginnasio e le terme di Salamina.
Con la venuta di coloni greci nell’isola ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] pendici del monte restano tracce di mura con blocchi squadrati. Nel lato orientale dell’isola sorgeva un santuario dedicato ad Apollo e alle Ninfe, da cui provengono rilievi votivi. Gli scavi di Punta Chiarito hanno portato alla luce resti di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] vita, dalle tecniche progettuali e dalle sagome incise su alcuni di essi (in particolare, sull’antico tempio ellenistico di Apollo a Didime), nonché dalle iscrizioni e dall’opera di Vitruvio. A quanto pare, l’architetto si assumeva la responsabilità ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] dei c., è l'introduttore degli agoni di tipo greco, che i c. esaltano per es. con la figurazione di Apollo Pizio (nella quale, dunque, non vedremo una polemica allegoria della vittoria del paganesimo sul cristianesimo), oppure con la figurazione di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] “pirati” (ad es., Eforo in Strab., VI, 2, 2), o come “dominatori dei mari” (Diod. Sic., V, 13, 4).
Nel santuario di Apollo a Delfi, dove i Ceriti (Strab., V, 2, 3) e, successivamente, gli Spineti (Strab., V, 1, 7) avevano un proprio thesauròs (Strab ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] . salernitana, XXIV-XXV (1963-64), pp. 171 s.; Rendiconti della Pontificia Acc. di archeologia, XXXVI (1963-64), pp. 13-21; Apollo, III-IV (1963-64), pp. 59-62.
Vedi ancora: G. Becatti, L'archeologia, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] pinacoteca raccolta in un tempio della città campana. Tuttavia i quadri ricordati: Ganimede e l'aquila, Hylas e le ninfe, Apollo e Giacinto, ed un'Afrodite "monòcnemos" non corrispondono alle opere che conosciamo, da altre fonti, dei pittori cui sono ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] del III sec. a. C. I più interessanti oggetti sono le statuette dedaliche, in parte simili a quelle del tempio di Apollo Lykàios di Metaponto, i vasi di produzione locale d'imitazione corinzia ed attica e specialinente i pìnakes dipinti e a rilievo ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...