Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] dettagli architettonici. Ad Alesia conosciamo due casi: il tempio di Apollo Moritasgus era a pianta ottagonale, mentre quello di Ucuetis e - sur-Saône (Musée Denon) è una statua di Apollo di impostazione colta, proveniente da Ciel, ma anche opere ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] grandi 2/3 del vero, eseguite in marmo locale, ma riproducenti tipi del V e IV sec. a. C., di Ares, Apollo, Dioniso, Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di una amazzone ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] nell'isola di Delo (650 a. C.). Per risolvere il problema della rappresentazione del tiro a quattro cavalli alati del cocchio di Apollo, il pittore ha dipinto a silhouette piena il corpo dell'animale che si trova in primo piano e si è limitato a ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] in L. ebbe quale potente veicolo l'apparato religioso della confederazione, nata come anfizionia del santuario di Latona, Apollo e Artemide presso Xanthus. Il culto di Roma fu introdotto nella regione durante la legazione del propretore P. Licinio ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] o la statua di Eracle di Melite sembrerebbero favorire la soluzione dei due H., ma senza dubbio, come per l'analogo caso dell'Apollo Alexìkakos di Kalamis (Paus., i, 3, 4), la data del 430 va riferita non tanto all'esecuzione della statua di Eracle ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] sacro Elicona"; in base a questa immagine di E. come vate - pastore, si è voluto riconoscere il poeta rappresentato tra le Muse ed Apollo su una pisside da Eretria, del V sec., a fondo bianco, ora al museo di Boston; ma in base a recenti trovamenti a ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] di Palermo.
Vediamo l'intera figura di G. nella scena dell'uccisione di suo figlio Tityos ad opera di Apollo su un vaso di Monaco. Compare inoltre, sempre come supplice, chiedente misericordia, nelle gigantomachie, così nella coppa di Aristophanes ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. iii, p. 409)
K. Schefold
Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri.
La [...] resti di intonaco parietale del I stile (v. pompeiani, stili, vol. vi, p. 356).
Al disotto del tempio di Apollo, appartenente al tardo arcaismo, sta un hekatòmpedos che può esser paragonato come importanza d'impianto solo al contemporaneo Heraion di ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] , propone ora di riconoscervi la cittadina locrese di Chaleion (Χαλείιν, Chalaeon), celebre per il suo santuario di Apollo Nasiòtas, dove si esponevano anche i documenti ufficiali del centro e che, per l'epiclesi, andrebbe probabilmente ricercato ...
Leggi Tutto
PHINTIAS (Φιντίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] coppa di Monaco e la superba impostazione obliqua delle due grandi figure nell'anfora di Tarquinia. In quest'ultima Apollo ed Eracle avanzano di fianco in lunghe falcate scorrevoli, come emergendo dal fondo e condotti con folgorante decisione ad ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...