NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] (v. pergamo).
Risale alla tradizione classica la N. arcaizzante dei rilievi dei Citaredi, la quale appare accanto ad Apollo come dea del sacrificio. Per caratteristiche formali, questa N. appartiene già all'arte arcaistica (v.) del classicismo tardo ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] laconica della precedente età micenea. È interessante la loro distribuzione topografica. Frammenti protogeometrici provengono dai santuarî di Apollo Amyklàios (v. amyklai) e di Atena Chalkìoikos (v. sparta). I motivi principali sono gruppi di linee ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] e il tempio. Un altro luogo di culto (Fanum Apollinis) è documentato presso Morrovalle (Macerata). Dopo il riesame della dedica ad Apollo da parte di Maxima Nasia e la sua datazione alla metà del II sec. a.C., se ne è proposta la localizzazione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] un esteso apporto di nuovo materiale, laterizio o lapideo, come nel caso del tempio di Venere Genitrice o del tempio di Apollo Sosiano in Roma.
Bibliografia
G. Giovannoni, s.v. Restauro, in EI, XXIX, 1936, pp. 127-30; L. Crema, Monumenti e restauro ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] xxxvi, 1951, ii, p. 62 ss. - 276. Tetr. sormontato da cuspide; K. xiii, 24, b. - Vindonissa: ???SIM-07???277. Marte, Apollo e Minerva; 79 (C. I. L., xiii, 5195); K. iii, 25. - Località imprecisata della Gallia: ???SIM-07???278. Costanzo II, 363 (Amm ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , globo terrestre, bastone o coppa sacrificale. Occasionalmente è rappresentato su una quadriga tirata da cavalli. È anche assimilato ad Apollo.
3. Luna (Selene): perlopiù vestita, a volte sul capo porta un velo svolazzante e sopra quasi sempre una ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di maggior impegno tecnico e stilistico qual'è quello scoperto nei nuovi scavi, di amorini intorno al tripode d'Apollo, dipinto su cavalletto entro un telaio di legno e inserito successivamente nella parete. Anche nel genere prezioso della pittura ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] . - Sala Consilina: J. de La Genière, in Rend. Napoli, XXXV, 1960, pp. 119 ss.; id., in Mél. Rome, 1961, p. 7 ss.; K. Kilian, in Apollo, I, 1961, p. 67 ss.; id., ibid., II, 1962, pp. 81 ss.; J. de La Genière, ibid., p. 43 ss.; K. Kilian, Mostra della ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Sch. Athens, 53-54, 1958-59, pp. 285-291; N. Zafiropulos, Μαρμαρίνη λήχυϑος μετ έπιτυμβίον παραστασέως in ᾿Αρχ. ᾿Εϕημ., 1953-54, II (1958), pp. 237-246; D. M. Lewis, Apollo Delios, in Ann. Brit. Sch. Athens, 55, 1960, pp. 190-194.
(L. Vlad Borrelli) ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] certezza dopo i primi decennî del secolo (è incerta la cronologia di quelli di Meroe mentre l'oinochòe con rappresentazione di Apollo e Dafne da Kerč; è attribuibile al 200-210 circa), anche se questa lacuna potrebbe essere del tutto casuale e non ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...