Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] nel 1957, in MonAnt, 45 (1960), coll. 145-332.
B. Neutsch, Tonball mit Totenkultszenen aus der italischen Nekropole von Sala Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp. 103-14.
B.M. Scarfì, Gioia del ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] lacuna Augusto intraprese la sistemazione dell'area immediatamente adiacente la sua abitazione destinata al tempio di Apollo e alle biblioteche, edifici i quali (secondo convenzioni caratteristiche del mondo ellenistico occidentale) potevano essere ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nella zona nord-occidentale dell'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con sacelli per Apollo letrós, Meter, Hermes e Afrodite; fonderia per il bronzo), Chersonesos (skené e párodos sinistra del teatro; necropoli di età ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] satellitari, ampiamente diffusa dai mezzi di comunicazione, è una fotografia a colori del delta del Nilo, presa dalla capsula Apollo nel 1971. Tuttavia, all'epoca, i documenti di riferimento per i geografi e per le ispezioni archeologiche erano ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] un capolavoro come la statua di questo sovrano conservata al Museo di Torino, definita da J.-F. Champollion "l'Apollo del Belvedere dell'arte egiziana": in essa i motivi amarniani sono ancora perfettamente visibili, pur in un apparente ritorno al ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] per le grandi costruzioni ateniesi del V sec. a.C. ‒ i più dettagliati sono quelli dell'Eretteo ‒, per il tempio di Apollo a Delfi, per il Didimeo di Mileto, ecc.) che, ragguagliando sulle modalità di appalto ed elencando in dettaglio le entrate e le ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...