• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1321 risultati
Tutti i risultati [3349]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Musica [155]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] . I resti sono distribuiti sul colle dello stesso nome, nelle vicinanze di un monastero che si dice sorto sul tempio d'Apollo, sulla collina di Shtyllas in cui si conserva una sola colonna dorica appartenente a un tempio esastilo, e nella valle di ... Leggi Tutto

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] ) in un bustino da Aquileia. Forse anche nella figura di filosofo, seduto accanto al tripode apollineo e a Chirone e ad Apollo stesso su una pittura dalla Casa dell'Adonide a Pompei, ora al Museo Nazionale di Napoli, si è inteso di rappresentare ... Leggi Tutto

BATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BATON (Βάτων, Baton) L. Guerrini Scultore nativo di Eraclea, che, se ammettiamo l'identificazione in un solo artista dei varî B. noti da fonti diverse, sarebbe stato attivo ad Atene ed Eleusi alla fine [...] del III-inizio II sec. a. C. Plinio infatti (Nat. hist., xxxiv, 73) dà notizia di un B. autore delle statue di Apollo e Hera nel tempio della Concordia a Roma, e di nuovo (ib., xxxiv, 91) ricorda come soggetti più rappresentati da B. statue di atleti ... Leggi Tutto

ATHENOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATHENOGENES dell'anno: 1958 - 1973 ATHENOGENES (᾿Αϑηνογένης) L. Guerrini Scultore originario d'Argo, figlio di Aristomenos, attivo alla fine del III-inizio II sec. d. C. in Epidauro, dove si rinvennero [...] da A. insieme a Labreas, figlio di Damopeitos, forse uno scolaro. Alcune basi recano ancora le statue, per lo più ritratti, dedicati ad Apollo-Asklepios; le opere, sia per lo stile, sia per i caratteri epigrafici, si pongono tra il III e il II sec. a ... Leggi Tutto

DELIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELIADES (Δελιάδες, Deliades) L. Guerrini Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] dei quali eccelse per un'opera particolare. In alcuni punti delle tavole dei conti degli Ieropoioi del tempio di Apollo a Delo, vengono elencati degli anàthema Deliàdon; ipotetico però è ogni tentativo di identificazione. Bibl.: Th. Homolle, in Bull ... Leggi Tutto

COCCETTI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Liborio Vittorio Casale Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] p. 56); a destra della sala ovale, nella prima sala, quattro lunette; nella sala di Febo, al centro del soffitto Apollo guida il carro del Sole; nel gabinetto ovale, motivi orientaleggianti alle pareti e nella volta. Terzo piano: in gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSIAS (Λυσίας) G. A. Mansuelli 2°. - Scultore di Chio, figlio di Pirrandro, attivo fra il 200 e il 150 a. C. secondo due firme conservate (Lindos, ii, 176-77). Autore di una statuetta di Eracle che [...] sulla leontè. Da identificare con lo scultore L. menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 36) come autore di una quadriga con Apollo e Diana in un sol blocco di marmo, dedicata da Augusto sull'arco eretto in onore di suo padre Ottavio. Bibl.: J ... Leggi Tutto

Cavalière, Alik

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Roma 1926 - Milano 1998). Ha studiato a Milano e, dal 1956, ha insegnato all'Accademia di Brera. In una sfera che concilia simbolismo e pop art, manipolando i più diversi materiali, [...] , figure umane) spiazzandole dal contesto abituale sì da caricarle di più significati (Giochi proibiti, Avventure di Gustavo B., Apollo e Dafne; gli environment Processi-teatro nel teatro, Processi-sculture in piazza, L'orologio, ecc.). Nel 2008, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POP ART – ROMA

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] Zeus di E. per il bronzetto di Dodona all'Antiquario di Berlino (Neugebauer) e si è fatto il suo nome per l'Apollo del Belvedere e per l'Artemide di Versailles (Amelung). Del Trittolemo o Bonus Eventus si è riconosciuta l'immagine in monete e gemme ... Leggi Tutto

MARON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARON (Μάρων) E. Paribeni Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso. Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] fosse il sileno locale così come Marsia era il sileno di Kelainai. In Omero (Od., ix, 40 ss.) M. è invece sacerdote di Apollo nella città tracia di Ismaros e offre a Odisseo un otre di vino che servirà poi per domare il ciclope. Panofka aveva tentato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 133
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali