CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] del sec. XVI, caratterizzate da grande eleganza e purezza di disegno, e riconoscibili dal medaglione a cammeo raffigurante Apollo e Pegaso. In realtà tali preziose legature in marocchino decorato in oro furono fatte verso la metà del Cinquecento ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] s.; Samuele da Chiaramonte, Memorie stor. dei… cappuccini della provincia... di Siracusa..., Modica 1895, pp. 232-234; G. Gubernale Apollo, Dizionario biogr. di tutti gli uomini illustri della prov. di Siracusa..., Floridia 1909, p. 97; E. d'Alençon ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] , si sarebbe reso famoso nel VI sec. insieme a uno dei figli durante una guerra sacra in favore del santuario di Apollo a Delfi. Alcuni racconti di missioni fittizie e di ambascerie presso vari re concretizzano nella vita di Ippocrate l’idea che il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di Capo Artemisio, alti rispettivamente 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l'Apollo del frontone del Tempio di Zeus a Olimpia (conservato al Museo Archeologico della città), di addirittura 2,75 m.
La differenza ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] per gli uomini prevalse l'uso dei capelli corti; il taglio dei capelli e la loro consacrazione ad Artemide e ad Apollo segnava l'inizio della pubertà. Le donne, con l'ausilio di nastri, bende e diademi, usavano raccogliere i capelli sulla nuca ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] (1/6 della gravità terrestre) era stata pronosticata una velocità 'ottimale' di 1,8 km/h.
Tuttavia nelle missioni Apollo nessun esperimento in tal senso è stato mai effettuato. Gli spezzoni cinematografici comunque evidenziano una velocità di marcia ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] voli dello Space Shuttle la dose media giornaliera di radiazioni assorbita oscilla fra 5 e 10 mrad, durante la missione lunare dell’Apollo 14 sono stati superati i 127 mrad/giorno. Nel primo caso si superano di poco, e nel secondo di molto, i limiti ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...]
L'esistenza, presso i popoli antichi, di leggende come lo scorticamento di Marsia, atroce punizione per aver sfidato il dio Apollo, e la presenza nelle diverse lingue di espressioni figurate del tipo 'far la pelle a qualcuno', 'mettersi nella pelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] quattordici costellazioni (a conferma della permanenza di stretti legami fra l’astrologia e la medicina), con al centro Apollo, nume tutelare della medicina. Alle pareti dodici statue lignee raffiguranti i grandi maestri della medicina e ovali ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] per i peccati dell'umanità, si comincia con l'invocare la misericordia divina. Nel corso dei secoli alle offerte al tempio di Apollo si sono sostituite le processioni intorno alle chiese, le opere pie, i voti. Poiché la malattia è la sanzione di un ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...