• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [3349]
Musica [155]
Arti visive [1321]
Archeologia [946]
Biografie [784]
Letteratura [200]
Storia [140]
Religioni [141]
Europa [118]
Geografia [82]
Mitologia [79]

PERTI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTI, Giacomo Antonio Francesco Lora PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661. Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] nell’Archivio della Basilica di S. Petronio, diss., Università del Salento, 2009, passim; E. Pasquini, Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. Lora, Introduzioni a G.A. Perti, Integrale della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO VINCENZO ALDROVANDINI – CONCERTINO E CONCERTO GROSSO – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – CARLO FRANCESCO POLLAROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTI, Giacomo Antonio (2)
Mostra Tutti

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] , 1688), Venere pronuba (" serenata",1688), Trionfo d'Imeneo (1688), Segreto d'amore in petto del savio e Vaticinio di Apollo a Diana (entrambe del 1690). Nel 1691 fu eseguito a Vienna (Eitner) un suo "trattenimento musicale", La Fiera; nel 1696 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] di canto interpretò il Mosé di Rossini con grandissimo successo: l'opera fu replicata per ventuno serate. Dopo aver cantato nell'Apollo di Venezia e nel Vittorio Emanuele di Torino, iniziò una lunga e brillante tournée europea (1860-61). Fu a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco Francesco Izzo Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] al teatro La Fenice di Venezia in Rigoletto e nella prima di Hamlet di A. Thomas, opera che interpretò nuovamente al teatro Apollo di Roma nella stagione 1878-79. All'apice della carriera il G. fu scelto per prendere parte, nel ruolo di Don Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – SAN PIETROBURGO – OMONIMA OPERA – ADELINA PATTI – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FIORAVANTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Valentino Raoul Meloncelli Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] atti, libr. di anonimo, Roma, teatro Capranica, 26 dic. 1795); I viaggiatori amanti (opera buffa, libr. di P. Mililotti, Roma, teatro Apollo, 25 genn. 1796); Il furbo contro il furbo (opera buffa, da A.R. Lesage, Crispin rival de son maitre, libr. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SETTIMANA SANTA – FERDINANDO IV – STABAT MATER – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANTI, Valentino (1)
Mostra Tutti

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] );inoltre, l'oratorio Betulia liberata (libretto del Metastasio, seminario, Padova 1771)e il componimento sacro Il Natal d'Apollo (libretto di S. Mattei, accademia privata, Padova 1783).Controversa è l'attribuzione della cantata Ezzelino (Padova 1776 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDERIGHI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALDERIGHI, Dante M. Giovanna Ruffini Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] sia per quantità sia per qualità, di quella concertistica. È del 1923 la pubblicazione del primo lavoro, Inno delfico ad Apollo, e del 1934 quella degli undici Preludi, del Cantico delle creature di s. Francesco, dell'Introduzione, aria e finale, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – STRUMENTI A PERCUSSIONE – TERREMOTATI DI MESSINA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERIGHI, Dante (1)
Mostra Tutti

DALL'ARGINE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARGINE Alberto Iesuè Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo. Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] . di P. Taglioni, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1867); Nyssa e Saib (coreogr. di A. Pallerini, Roma, teatro Apollo, carnevale 1867); L'Inferno a Parigi (coreogr. di I. Monplaisir, Genova, teatro Carlo Felice, autunno 1867); La Camargo (coreogr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONETTI, Federico Alessandra Ascarelli Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] fu al teatro Niccolini di Firenze ne Il Bacio al portatore di T. Montefiore, apparendo poi a Padova, Roma (teatro Apollo), Bologna (teatro Comunale) e Genova (teatro Paganini). La sua attività non conobbe soste e, dopo una rappresentazione di Papà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] Seedo") al Lincoln's Inn Fields si moltiplicarono: dal 1727 fu Proserpina nelle repliche di Harlequin sorcerer e Venere in Apollo and Daphne; dal 1730 fu Cassiope in Perseus and Andromeda, Proserpina in The rape of Proserpine e Selima in The sultan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
apòllo
apollo apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
peana (raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali