JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] diario rimangono concise e precise annotazioni, con particolare attenzione alle sculture "a Belveder, dove è il colosso di Apollo di marmore candidissimo, di opera admiranda", alternate a curiosità di cronaca locale talvolta commentate da versi.
Il 2 ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] bianca e la sala dell'imperatore con affreschi di G. B. Tiepolo (1752-53) rappresentanti l'avvento del regno di Apollo, il viaggio nuziale e il sogno dell'imperatore Federico Barbarossa, mostrano fuse nel loro aspetto più maturo l'architettura, la ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] su cui si erge il sovrano vincitore. Quest’ultimo regge nella sinistra una statuina le cui fattezze ricordano quelle dell’Apollo Helios che sormontava la colonna di Costantino a Costantinopoli; nella destra invece tiene legate a sé tre giovani figure ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] su monete (Imhoof-Gardner, tavv. x, xiii-xvi). Altri templi importanti erano quelli di Dioniso, di Themis, di Afrodite, di Apollo. La statua di Dioniso era stata ugualmente fatta da Kalamis (Imhoof-Gardner, tav. x). Un importante santuario di Demetra ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del periodo successivo si conservano resti dei templi di Apollo Pitio (1° sec. a.C.), Afrodite (3° sec. a.C.), Atena e Zeus Polieus, un grande stadio, epigrafi di età ellenistica ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di seguaci, fra i quali Danese Cattaneo, finissimo non solo nei busti, ma anche nelle statue, come in quel suo Apollo veramente luminoso (oggi nel cortile di Palazzo Pesaro) e Alessandro Vittoria da Trento che viene alla bottega del Sansovino (1543 ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] più che secolare coi Tirreni ha una reviviscenza nella prima metà del 5° secolo, quando i Liparesi dedicano nel santuario di Apollo a Delfi un primo grandioso ex voto con venti statue di bronzo (che corrispondono al numero delle navi catturate) per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] , nel 1517 in una lettera inviata da Roma a Isabella d'Este descriveva il suo rapimento estatico al cospetto dell'Apollo del Belvedere, annunciandole un soddisfacente acquisto di marmi, medaglie e gioielli antichi. I rapporti con i mercanti d'arte si ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] della commedia.
A Roma i Parasiti Apollinis erano una società di mutuo soccorso tra artisti, sotto la protezione di Apollo, dio del canto e della musica.
Telecomunicazioni
Disturbi p. Disturbi di diversa natura e origine che possono perturbare la ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] nel 14° sec., sono S. Giovanni Battista e S. Pietro; S. Maria dei Miracoli ha forme gotico-aragonesi. Il tempio di Apollo fu trasformato in moschea e poi in chiesa (sotto i Normanni); al periodo bizantino risale la trasformazione del tempio di Atena ...
Leggi Tutto
apollo
apòllo s. m. [dal nome del dio Apollo (lat. Apollo -lĭnis, gr. ᾿Απόλλων)]. – 1. Giovane di grande bellezza, per lo più in frasi (talora ironiche) come essere un a.; parere, credersi un a. (e, più spesso con la maiuscola, essere, sembrare...
peana
(raro peane) s. m. [dal lat. paeana, accus. di paean, gr. παιάν, in origine nome di divinità della cerchia di Apollo, poi epiteto di Apollo, «risanatore, soccorritore» e quindi nome del canto lirico in cui il dio era invocato] (pl. -i...