APOLLODOROdi Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] attorno al 18o a. C., o poco prima. Al re Attalo II Filadelfo diPergamo (159-138 a. C.) era dedicata l'opera maggiore di A., i Chronikà, una specie di cronaca enciclopedica in trimetri giambici, che elencava gli avvenimenti e i personaggi salienti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Minore, come il regno diPergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu solo un gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco di Samo, Apollodorodi Atene ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ad Apollodoro, compendio mitografico dell’opera Sugli dei, o la B. storica di Diodoro Siculo. Le più antiche b. – di in parte distrutta da un incendio nel 47 a.C. Famosa fu anche la b. diPergamo fondata da Attalo I (3° sec. a.C.). A Roma la prima b. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] come Galati ‒ erano state sconfitte dai re di Siria e dai re diPergamo. In questa nuova sede fondarono un piccolo di influssi greci, romani, semitici. Nascono qui personaggi come Apollodorodi Damasco, architetto di Traiano in opere di guerra e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dai re diPergamo per le vittorie sui Galati. Nei recenti scavi sono stati scoperti i frammenti di tre basi di statue, che . Un incauto commento sul progetto portò alla rovina diApollodorodi Damasco, che sembra criticasse le proporzioni e l’ ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sull'epistilio del colonnato inferiore, alla munificenza di Attalo II diPergamo e databile, quindi, fra il 159 e detti stèlai (Lys., Contra Nicom., 17; Athen., vi, 234; Apollodor. presso Harpocr., s. v. κύρβεις).
Sono ricordate alcune statue nel ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a casi documentati in un certo numero di siti meglio noti, come Pergamo, Efeso, Cartagine. Tuttavia appare molto conservati e le citazioni delle fonti, come per Rabirio o Apollodorodi Damasco. Tra i paramenti cui il cementizio è abbinato, il ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] con l'essere considerata canonica: l'autorità diApollodorodi Atene (autore di Chronikà, che giungevano sino allo scorcio l'indipendenza della Bitinia. Altrove, come nei regni diPergamo e di Egitto (ove accanto al macedonico era in uso anche ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Apollodoro (ii, 74-126) e Igino (Fab., 30), ma che sono rappresentate riunite nell'arte figurata già nel primo periodo classico (metope didi Telefo, il quale è considerato capostipite della famiglia reale diPergamo. Sua madre, la sacerdotessa di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] di questo genere di edifici, producendone di nuovi, come l’enorme faro dell’isolotto di Faro ad Alessandria e le biblioteche reali della stessa Alessandria e diPergamo. Quello di nel caso di Severo con Nerone o diApollodorodi Damasco con Traiano ...
Leggi Tutto