• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [31]
Arti visive [30]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

ZEUSI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUSI (Ζεῦξις, Zeuxis, forse abbreviazione di Ζεύξιττος, che è il nome dato dai codici del Protagora di Platone) Carlo Albizzati Pittore d'Eraclea, probabilmente quella di Lucania: in tal caso uno degl'Italioti [...] ombre, e poiché Plinio lo indica come il continuatore di Apollodoro lo σκιαγράϕος, dobbiamo ritenere che l'Eracleota abbia dato ) riferisce, non sappiamo da qual fonte, ch'era stata in Atene. Eliano (Varia hist., IV, 12) racconta della mercede che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUSI (1)
Mostra Tutti

ERACLIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Figli e discendenti di Eracle. I loro nomi e il loro mito si trovano in Apollodoro (II, 161 segg.); anche altri autori vi accennano (v. soprattutto Diodoro, IV, 57 seg.). Narra il mito che alla morte di [...] gli Eraclidi si trovarono dispersi nella Grecia, perseguitati dalle insidie di Euristeo. Cercato invano rifugio prima a Trachis, poi ad Atene, muovono con l'aiuto di Teseo re d'Atene contro Euristeo che viene sconfitto e ucciso. Uccisore fu secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PELOPONNESO – STRASBURGO – LACEDEMONE – ARISTODEMO – CRESFONTE

NICANDRO di Colofone

Enciclopedia Italiana (1934)

NICANDRO di Colofone Alessandro Olivieri Poeta greco, nato a Colofone (Ionia), non lontano da Efeso e del quale possediamo due poemetti: Theriaka e Alexipharmaka. Per il fatto che, nella vita premessa [...] seguisse Apollodoro del principio del sec. III a. C. Confrontando la trattazione di N. con quella analoga di manuali Nicandro e Ovidio, in Atene e Roma, XII (1909), p. 347 segg.; G. Pasquali, I due Nicandri, in St. it. di filol. class., XX (1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICANDRO di Colofone (1)
Mostra Tutti

ERINNI

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in [...] solo con Virgilio e lo pseudo-Apollodoro. L'E. è in origine la personificazione della nuvola tempestosa: perciò appunto è "colei che procede nella scura nebbia" è "la nero-procellosa" e "la veloce", è "colei che varia di forma" e poi ha pestifero ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – CLITENNESTRA – MEGALOPOLI – EURIPIDE – TISIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERINNI (3)
Mostra Tutti

SILANIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANIONE (Σιλανίων; Silanio) Ranuccio Bianchi Bandinelli Scultore greco, che lavorava in bronzo. Ateniese, secondo Pausania (VI, 4, 5 e 14, 11), fu forse, invece, di Megara secondo l'ipotesi di Preuner. [...] Siracusa, fu portato via da Verre; un ritratto di Corinna era a Tanagra; ad Atene era un ipotetico ritratto dello scultore Apollodoro, forse identico con lo scolaro di Socrate di tal nome. Il ritratto di Platone, creato per l'Accademia per incarico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANIONE (1)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Religione Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] un gran numero di miti, riti e consuetudini religiose esotiche. Nell'Atene dell'inizio del di Evemero, pubblicò la Storia fenicia, Pausania la Periegesi della Grecia - una miniera inesauribile per lo storico delle religioni - e lo pseudo-Apollodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIETRA DEL TEMPIO DI GERUSALEMME – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PIETRO IL VENERABILE – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

ETTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETTORE ("Εκτωρ, Hector) H. Sichtermann Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] le navi vengono incendiate. Solo Patroclo, rivestite le armi di Achille, riesce a respingere l'attacco, ma infine è ); id., Red-fig., p. 124, 38 Arch. Anz., 1937, 185 (cratere ad Atene); id., Red-fig., p. 253, 129 Smith, Der Lewis-Maler, tav. 30 ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti

NELEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELEO (Νηλεύς, Nēleus) Giulio Giannelli Eroe mitico greco, la cui figura appare ben delineata nell'epopea omerica. Come è narrato nella Odissea (XI 235 segg.), mentre Tiro, la figlia di Salmoneo, vagava [...] signore di Iolco, e Neleo, destinato a divenire re di Pilo. Secondo un'altra versione della saga (in Apollodoro, I Atene, e che si tratti di antichissima divinità ionica pare confermato dall'essere egli l'eponimo dei Nelidi, la famiglia reale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELEO (1)
Mostra Tutti

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica) P. Moreno Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] orientale della stoà d'ingresso al Santuario di Atena (costruita successivamente), la prua era diretta verso di Teleson II, discendente dal ceppo di Aristonidas. Plinio (Nat. hist., XXXIV, 52), che nella prospettiva attica derivata da Apollodoro ... Leggi Tutto

Matriarcato

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Matriarcato Eva Cantarella Introduzione A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] figlie di Proitos (narrato da Esiodo, e di cui si trova cenno anche in Pausania e in Apollodoro) che avevano rifiutato di sposarsi . E la sentenza che con il voto determinante di Atena aveva mandato assolto il matricida starebbe a segnalare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – JOHANN JAKOB BACHOFEN – BRONISLAW MALINOWSKI – SOCIETÀ PATRILINEARE – ARNALDO MOMIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matriarcato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali