• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [31]
Arti visive [30]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (vol. VII, p. 588) P. E. Arias La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] frammentaria attribuita alla maniera del Pittore di Meidias (Atene, Museo Archeologico Nazionale). Quattro Muse parte una tradizione identifica idealmente la madre di T. in una delle Muse (Melpomene o Erato, cfr. Apollodoro, in FGrHist, 244 F 146; ... Leggi Tutto

KROMMYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMMYON (Κρομμυών) G. Gualandi Ninfa eponima della località, dove si svolse la seconda impresa giovanile di Teseo, l'uccisione della scrofa, compiuta durante il viaggio da Trezene ad Atene. K. era una [...] la scrofa e che, sulla base della tarda testimonianza di Apollodoro (i, 65), era stata chiamata Phaia, nome dato alla fiera per il colore grigiastro della sua pelle. L'iscrizione della kỳlix di Aison ci attesta, tuttavia, che la nutrice si chiamava ... Leggi Tutto

PRASSITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRASSITHEA (Πραξιϑέα) G. Becatti Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] Apollodoro le figlie di P. sarebbero state Prokris, Creusa, Chthonia, Orizia. Le fonti parlano anche di un'altra P., ninfa di sorgente, sposa di Erittonio e madre di P. e la figlia da immolare per Atene, riassunto nelle due figure delle protagoniste, ... Leggi Tutto

PROTAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras) L. Guerrini Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] riferisce Apollodoro). Conosciamo una sola statua del filosofo. Si tratta della statua di personaggio seduto, giunta a noi purtroppo acefala, appartenente al complesso dell'emiciclo tolemaico di Memfi. L'identificazione della scultura con P., ... Leggi Tutto

Zenone di Sidone

Dizionario di filosofia (2009)

Zenone di Sidone Filosofo (2°-1° sec. a.C.). Discepolo di Apollodoro e forse anche dell’accademico Carneade, fu capo della scuola epicurea nell’età di Cicerone, che lo ascoltò in Atene. Delle sue dottrine [...] logiche si ha notizia dallo scritto del suo allievo Filodemo, Περὶ σημείων καὶ σημειώσεων («Degli indizi e dell’arte di servirsene»), parzialmente superstite nei papiri ercolanesi. ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA EPICUREA – CARNEADE – CICERONE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenone di Sidone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali