• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Archeologia [31]
Arti visive [30]
Biografie [6]
Letteratura [6]
Storia [6]
Religioni [4]
Filosofia [4]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

Sosìcrate

Enciclopedia on line

Storico e biografo del 2º sec. a. C., autore di una Φιλοσόϕων διαδοχή "Successione di filosofi", serie di biografie di filosofi visti in successione da maestro a scolaro, e di Κρητικά "Storia cretese", [...] utilizzata da Apollodoro di Atene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLLODORO DI ATENE

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] 'Odissea con le nuove scoperte geografiche. Di miglior frutto sono i commenti speciali storico-geografici di due dotti compilatori del sec. II a. C., di Apollodoro di Atene al Catalogo delle navi e di Demetrio di Scepsi al Catalogo dei Troiani. Essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] a. C., continua l'opera del maestro: Callistrato prima; di qualche generazione più giovani, Artemidoro e Diodoro di Tarso. Gli aristarchei pure vogliono qui il loro posto: per es., Apollodoro di Atene ed Eliodoro. I lessici oramai fioriscono. Tra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

MITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITOGRAFIA (μυϑογραϕία) Gino Funaioli Il mito (v.) è una creazione da cui prende forme e spirito ogni grande espressione artistica dei Greci. Esso si trasforma e si traveste via via che s'allontana dai [...] esegetica della filologia alessandrina, il cui lavoro scientifico culmina in questo campo nel Περὶ ϑεῶν d'Apollodoro di Atene, e più ancora dai bisogni di quella cultura generale che si propagò largamente con i vaganti dotti d'Alessandria e al cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseits) Paola Zancan La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] (2, 4, 1 ss. Sul tempo della composizione della Biblioteca, v. apollodoro di atene). Narrano dunque i mitografi come P. fosse figlio di Zeus e di Danae, Zeus in forma di pioggia d'oro avendo violato la chiusa prigione ed essendo penetrato nel grembo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEO (2)
Mostra Tutti

SCIMNO di Chio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMNO (Σκύμνος, Scymnus) di Chio Arnaldo Momigliano Geografo, autore di una Periegesi in prosa in parecchi libri, vissuto tra il sec. III e il II a. C. La periegesi è andata perduta, e se ne conservano [...] testo medesimo, che dedicato a un re Nicomede di Bitinia e presupponendo la conoscenza della prima redazione della cronaca di Apollodoro di Atene (pubblicata circa il 140 a. C.), nonché la fine del regno di Pergamo (133), si rivela scritta tra il 130 ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLODORO DI ATENE – MARCIANO DI ERACLEA – TRIMETRI GIAMBICI – REGNO DI PERGAMO – APOLLONIO RODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIMNO di Chio (1)
Mostra Tutti

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] . Fautore della trasmissione dei modi alessandrini è Apollodoro di Atene, che si era trasferito ad Alessandria per ascoltarvi l'antagonista di Cratete. Coinvolto nella cacciata degli intellettuali da parte di Tolemeo Fiscone nel 145/144, si rifugia ... Leggi Tutto

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi G. Pugliese Carratelli S. Donadoni S. Moscati L. Moretti A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] malgrado qualche dissenso (Timeo, 1194-3; Sosibio, 1172-1), con l'essere considerata canonica: l'autorità di Apollodoro di Atene (autore di Chronikà, che giungevano sino allo scorcio del II sec. a. C.) diede ulteriore conferma alla data eratostenica ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] finì, malgrado qualche dissenso (Timeo, 1194/3; Sosibio, 1172/1), con l’essere considerata quella canonica: l’autorità di Apollodoro di Atene (autore dei Chronikà, che giungevano sino allo scorcio del II sec. a.C.) diede ulteriore conferma alla data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

I Romani e l’arte greca: originali e copie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Romani e l'arte greca: originali e copie Giuseppe Pucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incessante richiesta di opere d’arte greca [...] V secolo a.C. Questo revival classicistico – il primo della storia dell’arte occidentale – appare agli occhi di un critico dell’epoca, Apollodoro di Atene, come una vera e propria “resurrezione” dell’arte, dopo la “morte” sopravvenuta con il primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali