GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ); il ricordo di questo poema si è conservato nei monumenti figurati arcaici e nel racconto diApollodoro (Bibl., i von Perg.; A. Schober, op. cit., p. 77 ss. - Fregio del tempio diAtena a Pnene (158): A. Smith, Brit. Mus. Cat. Sculpt., nn. 1165-1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] ideatore in prima persona dell’edificio, e Apollodorodi Damasco, il grande architetto di Traiano, molto critico, pare, verso Liceo e l’Accademia diAtene, templi della filosofia, o il Pecile, che ad Atene conservava opere di alcuni tra i più grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Matrimoni, figli, parentela nel mondo greco
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oikos è il nucleo sul quale si fonda [...] è la costruzione di un oikos e la procreazione. Come sintetizza, un po’ brutalmente, l’oratore ateniese Apollodoro intorno al 340 a anche quando la polis avrà, come nel caso diAtene, individuato organismi amministrativi che parrebbero assumerne le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli dei e la fabbricazione dell'umano
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Non sono uguali la stirpe degli dèi immortali [...] da quelle che scagliò Pirra nacquero donne.
Apollodoro, I miti greci, a cura di P. Scarpi, Milano, Fondazione Lorenzo confondersi nell’immagine di un antenato mitico, emerso dalla terra. Come Cecrope ed Erittonio, re ancestrali diAtene, che portano ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] IV Pitica fino ad Apollodoro, Apollonio Rodio, Callimaco, ai tragici (Eschilo nella trilogia di Argo, Ipsipile e Cabirii , 18, 1) ed era collocata nell'Anàkeion diAtene, una specie di santuario dei Dioscuri. Ma nulla sappiamo della composizione ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] Lèkythos del Louvre: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 12, 23. Cratere diAtene: J. D. Beazley, op., cit. pp. 40, 24. Anfora di Villa Giulia: foto Ist. Arch. Germ. 57.653. Hydrìa di Londra: J. D. Beazley, Red-fig., p. 140, 128. Stàmnos del Vaticano: id ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] re persiano attorniato dai suoi cortigiani.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig.: tazza di Epiktetos, p. 46, n. 15; tazza del ‛bel Leagro', p. 209, n. 1; pelìke diAtene, p. 364, n. 41; frammenti di Lipsia, p. 362, n. 18; pelìke al Cabinet des Médailles, p ...
Leggi Tutto
IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] in Apollodoro (ii, 5, 2, 1 ss.); Pausania, (x, 18, 6), ricorda un gruppo di Eracle e l'I. in ferro, opera di Tisagoras, dalla raffigurazione in bassorilievo sul frontone in calcare, di un tempio dell'acropoli diAtene dell'inizio del sec. VI a. C., ...
Leggi Tutto
GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] e da Apollodoro (ii, 4, 2). Secondo la tradizione avevano un solo dente e un solo occhio in comune. Di essi che gli porge Peruphetru; accanto era Minerva.
Monumenti considerati. - Pyxis diAtene: M. Woodward, Perseus. A Study in Greek Art and Legend ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] lei con la spada brandita, Teoklymenes fuggente; 2) un frammento di kýlix tardo-corinzia nel Museo dell'Acropoli diAtene con una parte di figura femminile e, presso di questa, l'iscrizione ΒΙΣΜΕΝΕ; 3) un'anfora già Campana, dalla Magna Grecia, all ...
Leggi Tutto