Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Minore, come il regno diPergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse con un nulla di fatto e fu solo un gamma di mezzi espressivi (Cimone di Cleone, Polignoto di Taso, Micone, Paneno, Agatarco di Samo, Apollodorodi Atene ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] ad Apollodoro, compendio mitografico dell’opera Sugli dei, o la B. storica di Diodoro Siculo. Le più antiche b. – di in parte distrutta da un incendio nel 47 a.C. Famosa fu anche la b. diPergamo fondata da Attalo I (3° sec. a.C.). A Roma la prima b. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a esercitare forte influsso centri di cultura indipendenti da Alessandria (Atene, la Macedonia, Pergamo, Rodi, da un certo punto . Queste opere continuano modelli ellenistici (Apollodorodi Atene, la Cronaca di Paro, anche Diodoro Siculo), ma la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] detti stelai (Lys., Contra Nicom., 17; Athen., VI, 234; Apollodoro presso Harpocr., s. v. κύρβεις).
Sono ricordate delle statue nel Pritaneo i Tolomei e i re diPergamo.
Il risentimento della Macedonia per la liberazione di Atene dal suo dominio si ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] numerosissimi), quelli di Simitthus (Chemtou), di El-Kantara, di Béja, dell'oued Djief, di Gastal, e i due di Costantina. Nell'Asia, quelli diPergamo, di Adana, di Selefke, di Kiakhta (a unica arcata di m. 34,20 di corda), e quello di Antiochia sul ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] diPergamo; le belle teste fittili di un tempio aretino di puro carattere ellenistico, le terrecotte di Civita Alba del Museo di Bologna, e quelle di da Apollodoro ateniese, detto l'Ombreggiatore, alla fine del sec. V a. C.
Sono prima di tutto ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] schiacciavano. E i Romani con l'aiuto dei Rodî e diPergamo sapevano anche presto strappargli la superiorità navale sull'Egeo, e avanti), che diede a Traiano il suo grande architetto Apollodorodi Damasco, ed efficace fu la parte avuta da essa ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] scuola filologica diPergamo, massime sul suo principale rappresentante, Cratete di Mallo, il quale ebbe di là con gli allievi migliori di Aristarco la scuola alessandrina e la pergamena si vanno conciliando; e Apollodorodi Atene compone opere ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] dottrine derivano, per dichiarazione stessa di V., dai filosofi, specialmente stoici, e dai grammatici di Alessandria e diPergamo: egli cita (VI, 2) Crisippo e Antipatro di Tarso, Aristofane di Bisanzio e Apollodoro. Lo stile è ordinariamente secco ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] di Apollonia Molone dovette accettare battaglia, e, vinto quasi senza combattere, si uccise (220 a. C.). A., giunto a Seleucia, riorganizzò l'amministrazione delle provincie; diede a Diogene la satrapia della Media, ad Apollodoro del re diPergamo, a ...
Leggi Tutto