Retore greco (104 a. C. circa - 22 a. C.); maestro in Apollonia del diciottenne Ottaviano, lo seguì in Roma, dove rimase a capo di una fiorente scuola retorica, seguace intransigente dell'atticismo, in [...] opposizione a quella di Teodoro di Gadara (pur derivando ambedue da Ermagora). Mentre i teodorei consideravano la retorica un'arte, A. e i suoi seguaci la consideravano una scienza (ἐπιστήμη), fondata ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] desunta dagli atti di battesimo dell'Archivio storico diocesano di Novara, smentisce definitivamente l'ipotesi che posticipava la nascita della L. al 1641; quest'ultima data, d'altra parte, risulta incompatibile ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] battesimali, 1682).
Il padre, capomastro muratore, era figlio di un Sebastiano (forse discendente dell’omonimo argentiere bolognese del tardo Cinquecento) e fratello di Vincenzo, muratore anch’egli e costruttore ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Carazo, Burgos, 1880 - Siviglia 1957), sacerdote (dal 1906), vescovo titolare di Apollonia e ausiliare di Valladolid (1916), poi vescovo di Cáceres (1920), Burgos (1926), Toledo (1927), [...] creato cardinale titolare di S. Maria in Trastevere nel 1927; infine (1937) arcivescovo di Siviglia. Noto per la vigorosa azione pastorale, ma più ancora per l'oltranzismo monarchico e conservatore che ...
Leggi Tutto
DIMALE (Διμάλη, Dimallum)
M. Korkuti*
Città dell'Illiria, situata a 30 km da Apollonia, nel sito dell'attuale Krotine (Albania), sul Monte Shpiragrit. Già occupata da Demetrio Poliorcete, fu conquistata [...] Paolo nel 219 a.C. (Pol., III, 18 e VII, 9; Liv., XXIX, 12). Situata in importante posizione strategica sulla strada che da Apollonia conduceva verso N, presenta resti che risalgono già al VI-V sec. a.C.: ma il maggiore sviluppo si ha fra IV e II sec ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] artistica è tuttora di difficile definizione, ma certo dovette svolgersi nell'ambiente della fiorente bottega paterna. È invalso l'uso di definirlo "il Giovane" per evitare la confusione con l'omonimo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -4 (1966-67), pp. 179-98; S. Stucchi, s.v. Cirene, in EAA, Suppl. 1970, pp. 221-27; R.G. Goodchild, Kyrene und Apollonia, Zürich 1971; M.J. Fontana, Tibrone, Tolemeo e la conquista della Cirenaica, in Seia, 1 (1984), pp. 93-116; A. Laronde, Cyrène et ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] con Fedele Fenaroli e Saverio Valente. Dal 1797, ottenuta la qualifica di maestro di cappella, il L. svolse mansioni di assistenza agli allievi giovani ed ebbe piccole commissioni retribuite dalle chiese ...
Leggi Tutto
ALBANIA
v. le voci relative alle provincie romane Dalmatia, Epirus, Macedonia e le voci topografiche: Apollonia, Amantia, Butrinto, Durazzo, Fenice, Kalasa, Rrmait, Petrela. Per A. Caucaisca v. Caucaso. ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] palazzetto nella parrocchia di S. Maria Forisportam, ma non si trovava in condizioni economiche particolarmente agiate. Nonostante ciò il padre del G., che figura in numerosi atti notarili della prima ...
Leggi Tutto
apollonie
apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...