• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [499]
Biografie [188]
Arti visive [215]
Archeologia [84]
Storia [33]
Geografia [8]
Architettura e urbanistica [12]
Europa [10]
Musica [11]
Religioni [9]
Letteratura [7]

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] . Thieme-Becker). Il Lanceni (Ricreazione pittorica..., 1720, pp. 221, 266) gli attribuisce anche due tele con Virtù in S. Apollonia (La Carità e La Fede, secondo Dalla Rosa, 1803-1804, p. 198), nonché una lunetta raffigurante La Vergine Assunta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cipselidi

Dizionario di Storia (2010)

Cipselidi Famiglia corinzia così detta dal suo capostipite Cipselo. Secondo un’antica tradizione, che appare sostanzialmente degna di fede, Cipselo, nato da Labda della gente dei Bacchiadi e da Aetione, [...] di Calcide e Molicreo sulle coste dell’Etolia, di Sollio e Anactorio sulle coste dell’Acarnania, di Ambracia nell’Epiro, di Apollonia ed Epidamno sullo Ionio, e di Potidea. Morti i figli di Periandro, la signoria di Corinto passò a Psammetico, figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIANDRO CORINTO – OLIGARCHIA – PISISTRATO – ANACTORIO – ACARNANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipselidi (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Gregorio Enzo Borsellino Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca. Il G. fu [...] soltanto quella raffigurante s. Caterina, firmata e datata 1739) e la pala dell'altare maggiore della demolita chiesa di S. Apollonia a Roma (Neue Bibliothek, 1770, finora non rintracciata). Tra il 1745 e il 1748 realizzò il ciclo di affreschi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – STANISLAO II AUGUSTO PONIATOWSKI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

GERMISONI, Filippo, detto il Moletta

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta Alessandro Serafini Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] "sughi d'erba", nonché in "bellissimi lavori di carozze" (Pio, p. 39). Prima del 1703 il G. doveva essersi sposato con Apollonia Mazzi, visto che il 5 luglio di quell'anno una loro figlia, Teresa, venne battezzata in S. Lorenzo in Damaso (Bonaccorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Filippo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] , di poter uscire entro le mura della città. La severità della sentenza, nonostante le attenuanti del consenso alla fuga di Apollonia e dell'ampio perdono accordato dalla parte offesa fin dal novembre 1691, fu dovuta sì al provato uso delle armi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO di Paolo Anna Tambini Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] neogiottismo che faceva capo a Jacopo Avanzi, a cui succedette nel ciclo di affreschi con Storie di Mosè nella chiesa di S. Apollonia a Mezzaratta. I due episodi spettanti a J. con Mosè che consegna le tavole della legge al popolo e la Punizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – FRANCESCO ARCANGELI – LIPPO DI DALMASIO – VITALE DA BOLOGNA – PAOLO DI BONAIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

CASACCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASACCIA Alessandra Ascarelli Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] (ibid., p. 372). Nel 1754 Giuseppe si distinse particolarmente per una eccezionale interpretazione del ruolo di Donna Apollonia nell'intermezzo La canterina, che fu inserito nella commedia del Palomba dal titolo La commediante. Tra le interpretazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] veronese dipinti, anch'essi purtroppo perduti, a S. Giovanni Battista di Rivoli (S. Giovanni Battista e le ss. Lucia e Apollonia: la data del 1653 indicata dal Lanceni appare evidentemente un refuso o un errore di lettura), a S. Zeno di Piovezzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARCELO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni Anna Dessy Deliperi Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] centrale recante l'Incontro della Vergine con s. Elisabetta, uno scomparto laterale per parte con due scene sovrapposte (S. Apollonia e la Pentecoste, a destra; S. Bonaventura e l'Annunciazione, a sinistra), il coronamento con la Crocifissione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIOSCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto Claudia Mandelli Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] si è fatta decorrere fino ad oggi la sua attività - risulta scultore indipendente, se esegue per il duomo di Milano una S. Apollonia (non più identificabile; Annali, III, p. 18). L'opera del B. al duomo prosegue fino al 1492: il suo nome ricorre pffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PROSPETTIVA PITTORICA – VITALIANO BORROMEO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Benedetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
apollònie
apollonie apollònie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Απολλώνια]. – Antiche feste greche in onore di Apollo, che si celebravano spec. a Delo, forse nel mese di Targelione (maggio-giugno), con ludi ginnici e musicali.
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali