Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , nella sua più antica versione araba, in appendice al Sirr al-khalīqa (Il segreto della creazione) attribuito ad ApolloniodiTiana, in cui sarebbe descritta la 'Grande Opera' nella sua interezza. I testi degli alchimisti ermetici sono stati in ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] le pratiche magiche. Una diffusa ricerca di salvezza ultraterrena influenzò le f. neoplatonizzanti e neopitagoriche diApolloniodiTiana, Apuleio, Numenio, e i sistemi di Proclo, Giamblico, Plotino, Pofirio, teorici di una f. emanatista dell’essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] dell’educazione dei principi Caracalla e Geta e gli viene commissionata la redazione della Vita diApolloniodiTiana (un celebre taumaturgo di ispirazione pitagorica vissuto nel I secolo), significativo documento delle tendenze mistiche in atto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei principali centri della nascente cultura islamica come Damasco e Baghdad si ha [...] araba e che quindi anche il Libro dei segreti della creazione non può essere fatto risalire fino ad ApolloniodiTiana ma, più probabilmente, al periodo del califfato di al-Ma‘mun, dal 813 al 833, quando potrebbe essere stata tradotta in arabo da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] Jabir alla storia dell’alchimia e della chimica. Anche se sembra aver avuto origine nell’opera diApolloniodiTiana, è attraverso il corpus jabiriano che questa teoria si diffonde prima nell’islam e poi in Occidente.
Lo zolfo e il mercurio ai quali ...
Leggi Tutto
Antiochia 217 d.C ). Figlia di Giulio Bassiano, il sacerdote di Elagabalo, la divinità solare di Emesa, rivestì in qualità di Augusta un ruolo eminente sul piano politico e culturale, che le valse l’appellativo [...] resta l’opera commissionata a Filostrato dalla stessa imperatrice, ossia la Vita diApolloniodiTiana, un taumaturgo del 1° sec. d.C. (➔ ApolloniodiTiana) espressione delle tendenze mistiche del neopitagorismo, che si ispirava ai brahmani e ...
Leggi Tutto
Movimento filosofico-religioso (1° sec. a.C.-2° d.C.), fiorito in Alessandria, che si ricollega ecletticamente non solo e non tanto all’antico pitagorismo quanto alle scuole platonica, aristotelica e stoica. [...] suo fondatore, secondo alcuni, in Nigidio Figulo, il suo maggiore esponente in ApolloniodiTiana e altri rappresentanti in Moderato di Gades, Nicomaco di Gerasa, Numenio di Apamea, e, per alcuni suoi aspetti, nello Pseudo-Ermete Trismegisto. Tipiche ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] essere intravista solo attraverso l'analisi del poema e che i risultati di questa analisi non sono sicuri. Erodoto calcolava che O. fosse vissuto intorno un terzo tipo, già ritenuto il ritratto diApolloniodiTiana e poi identificato come O. in base ...
Leggi Tutto
Nome di due sofisti del 2º e del 3º sec. d. C., entrambi di un'illustre famiglia di Lemno, spesso confusi. 1. Flavio Filostrato (n. verso il 170 - m. fra il 244 e il 249 d. C.) detto l'Ateniese perché [...] ad Atene. Fu poi a Roma al seguito dell'imperatrice Giulia Domna, da cui fu spinto a scrivere una Vita diApolloniodiTiana, espressione del neopitagorismo mistico, prolisso romanzo apologetico, in 8 libri, sulla vita del famoso taumaturgo; la Vita ...
Leggi Tutto
Fenomeno paranormale consistente o nel sollevare oggetti senza toccarli o, più propriamente, nel sollevarsi in aria. Leggende popolari e la letteratura mistica e agiografica attribuiscono la capacità di [...] l. a diversi santi e anche a mistici e teurghi non cristiani (per es., ApolloniodiTiana); la l. in questi casi apparirebbe come conseguenza prodigiosa dell’estasi mistica. Senso di l. si può avere negli stati ipnotici e in quelli indotti da LSD, ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...