La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] Santalla tradusse in latino il Libro dei segreti della creatura di Balinas (ApolloniodiTiana), un'enciclopedia cosmologica il cui nucleo originario potrebbe risalire al VII sec. e di cui ricordiamo il capitolo più celebre, la Tabula smaragdina (un ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i ritratti del suo nume tutelare, Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli diApolloniodiTiana - ritenuto miracoloso - e di Orfeo, mentre le menzioni di immagini di Cristo e di Abramo si devono forse a tarde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] . Le religioni, mosaica e cristiana, ebbero vita lunga perché si sposarono con il potere dominante; ApolloniodiTiana fondò una religione di breve durata perché predicò la povertà ed entrò in conflitto con gli interessi costituiti (De admirandis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] in arabo nel 6° sec. e nel Medioevo attribuita al filosofo greco del 1° sec. ApolloniodiTiana); con il titolo Liber de spatula, quella di un’epistola sulla scapulomanzia (la predizione del futuro attraverso le scapole degli animali) scritta da al ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] attaccata ai privilegi dell'impero degli Antonini; dall'altro la cultura misteriosofica della corte imperiale (si pensi alla vita diApolloniodiTiana dedicata a Giulia Domna o a un larario dedicato da Alessandro Severo con le immagini, tra le altre ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] una torre, un supposto pirèo.
Esso è forse da identificarsi con il tempio descritto da Filostrato nella sua Vita diApolloniodiTiana (II, 20) ed è quindi assegnabile ad età shaka-parthica (ad età greca, secondo il Marshall). Assai più incerta ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] Socrate, Demostene, Anassarco), romana della Repubblica (Accio, Terenzio, Salustius autor) e dell'Impero (Oratius, Apuleio, ApolloniodiTiana).
In conclusione: i dritti dei c. presentano per lo più caratteristiche abnormi rispetto alle monete vere e ...
Leggi Tutto
ESTETICA
M. M. Sassi)
Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] che Filostrato fa intervenire altrove, quale termine che media il vecchio concetto di mimesi con quello di creazione a partire da un modello mentale, mettendo in bocca ad ApolloniodiTiana la convinzione che a essa siano ricorsi per le loro statue ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] la Storia diApolloniodiTianadi Antonio Pucci (1487), i Fioretti dei paladini (c.1495), la Frottola di un caligaro , Stampatori del sec. XV a Padova, in Atti e mem. della R. Acc. di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., L (1933-34), pp. 284- ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] da ambiente gnostico: tra i Carpocraziani sono ricordati ritratti incoronati di Platone, Aristotele e di Gesù C. e così con Alessandro Severo si hanno raffigurazioni di Abramo, Orfeo e ApolloniodiTiana tra i quali appare il C. (Script. Hist. Aug ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...