OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] nel II-III secolo.
Monumenti considerati. - Per i tipi di O.-Epimenide, O.-ApolloniodiTiana e per l'O. del rilievo di Archelaos: v. le rispettive voci. Statua supposta di O. nella Biblioteca di Pantainos: H. A. Thompson, in Hesperia, xxiii, 1954, p ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Legnano editori a Milano e il libro religioso del primo quarto del XVI secolo, in Studia Borromaica, XXVI (2012), pp. 145-168; Id., L’ApolloniodiTianadi Aldo Manuzio. Alcune schede, in Collectanea Manutiana. Studi critici su Aldo Manuzio, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La ricezione dell'alchimia araba in Occidente
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XII secolo iniziano [...] , probabilmente durante un soggiorno a Tarazona, nella Spagna del Nord, Ugo di Santalla traduce il Kitab Sirr al-haliqua di Balinus (ApolloniodiTiana) con il titolo latino di Liber secretis naturae, nel quale è contenuta anche una versione della ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] (altri però attribuiscono il Νέρων al secondo F;); il secondo, che è figlio del primo, di nome Flavio F. compose la vita del filosofo ApolloniodiTiana, alcune lettere, l'Heroikòs, vite di sofisti e morì, pare, fra il 244 ed il 249 d. C. ai tempi ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] ferreum cum equo suo in summa civitate suspensum, il Teatro di Eraclea, le Terme diApolloniodiTiana, nello Ps. Beda (Filone, ed. Orelli, p. 143), oppure il Tempio di Cizico, il Teatro di Myra, la Selva Rufinia a Pergamo nominate da Giorgio Cedreno ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] ; la traduzione dall’inglese al francese (1774) della vita diApolloniodiTianadi Filostrato con le note di Charles Blount; la traduzione dal latino al francese (1779) degli Academica di Cicerone. Queste ultime due traduzioni vennero intraprese per ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] ad una figura la cui testa è strettamente affine al cosiddetto ApolloniodiTiana, in cui per lo più viene riconosciuto Omero. Ad eccezione del Picard, generalmente per il mosaico di Treviri si pensa ad un errore del mosaicista.
Nessuna attendibilità ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] personaggio che passasse per il S della Spagna procurava di raggiungere C. per visitare il santuario di Eracle. Vi si recarono Polibio, Posidonio, Artemidoro, Annibale, Varrone, Cesare, ApolloniodiTiana, Avieno e molti altri. Nel 206 a. C., C ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] legata al culto solare. Il fatto di trovare esaltati nel suo romanzo il culto di Helios, fiorito sotto la dinastia dei Severi, e le dottrine neopitagoriche diApolloniodiTiana, ci permette di datare approssimativamente il suo romanzo tra il ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] l'anima nel cadavere, secondo procedimenti naturali (mediante suffumigazioni, unguenti e polveri di gemme). Qui i riferimenti sono agli esempi di Gesù Nazareno e ApolloniodiTiana - e non possono non riportarci alle tesi eretiche del primo saggio ...
Leggi Tutto
neopitagorismo s. m. [comp. di neo- e pitagorismo]. – Orientamento filosofico-religioso (1° sec. a. C
3° sec. d. C.), che si ricollega ecletticamente sia all’antico pitagorismo (con una vasta letteratura apocrifa, tra cui le Lettere e i Versi...